Descrizione
Il Viafrancia Bianco incarna pienamente l'essenza della sua filosofia, che mira a creare una sinfonia perfetta tra varietà autoctone (Grillo e Insolia) e internazionali (Viognier), celebrando l'armonia del terroir.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1997
- Enologo: Mattia Filippi
- Bottiglie prodotte: 750.000
- Ettari: 108
Questa particolare armonia passa inevitabilmente per il rispetto dell’integrità di materie prime d’eccellenza, in un quadro parallelo di ottimizzazione delle risorse naturali che quei territori – diversi e opposti – esprimono carattere. Un processo all’insegna dell’avanguardia tecnologica che, però, non dimentica come il vino nasca e si sviluppi in vigna, non in cantina.
È la consapevolezza della propria storia a mantenere saldo il legame di Baglio di Pianetto coi suoi territori d’elezione, la campagna di Palermo e la Val di Noto, espressione autentica di due terroir opposti eppure funzionali a un disegno di qualità, perché appunto complementari. La produzione ecosostenibile di Baglio di Pianetto, confermata e rafforzata dalla conversione al biologico dell’intero patrimonio agricolo (circa 160 ha), è anche espressione dell’attenzione verso le richieste di appassionati che vogliono conoscere ciò che acquistano e bevono.
Una cura nei confronti dei consumatori che, sempre più variegati e diffusi per il mondo, è stata premiata in modo trasversale. Il 50% delle bottiglie prodotte da Baglio di Pianetto, infatti, viene esportato fuori dall’Italia: Stati Uniti, Giappone, Germania, Belgio, Svizzera, Russia, Francia, Norvegia, Repubblica Ceca, Canada e altri paesi in fase di consolidamento sono, in questo senso, i principali mercati di riferimento. Scopri di più


Nome | Baglio di Pianetto Viafrancia Viognier Riserva 2021 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Sicilia DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | Viognier |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Baglio di Pianetto |
Clima | Altitudine: 720 - 770 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Le vigne da cui provengono queste uve sono coltivate in terreni con diversa composizione, variando da medio impasto e limoso fino ad argilloso. |
Vinificazione | La vinificazione del Viafrancia Bianco inizia con una raccolta manuale delle uve seguita da una breve fase di riposo in cella frigorifera. Le uve vengono poi pressate delicatamente a basse temperature in un ambiente privo di ossigeno per preservarne l'integrità aromatica. La fermentazione alcolica avviene in modo controllato, in parte in serbatoi d'acciaio e in parte in botti di rovere francese di primo e secondo passaggio. Questa scelta consente di ottenere una perfetta armonia aromatica e complessità gustativa, preservando la freschezza e la purezza dei profumi. |
Affinamento | Dopo la fermentazione, il vino affina sulle fecce fini per un periodo di almeno 9 mesi, arricchendo il gusto e la consistenza. Successivamente, avviene la fase di assemblaggio, dove si selezionano le migliori basi per creare il blend finale, il quale affina ulteriormente in serbatoi d'acciaio per circa 3 mesi, prima di essere imbottigliato e lasciato a riposo in bottiglia fino al raggiungimento del perfetto equilibrio. |
Allergeni | Contiene solfiti |