Descrizione
I vigneti di famiglia si estendono nel dolce paesaggio collinare tra le provincie di Trapani e Palermo al centro del Golfo di Castellammare. Dall'interpretazione di un territorio unico nascono i vini Contrasto che portano il nome dello stile poetico di Ciullo d’Alcamo e della sua celebre Rosa Fresca Aulentissima. Vino di grande ampiezza ed eleganza, piacevolmente agrumato con note di erbe mediterranee balsamiche e ritorni salini. Ottima acidità e finale di grande persistenza.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora



Nome | Augustali Contrasto del Bianco Vermentino 2017 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Terre Siciliane IGT |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 90% Vermentino, 10% Catarratto Bianco Comune |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Augustali |
Ubicazione | Bosco Falconeria tra le province di Trapani e Palermo al centro del Golfo di Castellammare |
Clima | Altitudine: 200 m. s.l.m. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4600 |
Vendemmia | Tra la prima e la seconda decade di settembre, in funzione dell’andamento climatico. L’uva si raccoglie a mano. |
Temperatura di fermentazione | 18 °C |
Vinificazione | In bianco, senza particolari accorgimenti tecnici, per non alterare le reali potenzialità qualitative dell’uva e le espressioni territoriali del prodotto; fermentazione a temperatura controllata. |
Affinamento | In vasche d’acciaio inox ; un anno in bottiglia. |
Produzione annata | 9000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |