Descrizione
Nella zona che ospita i vigneti da cui viene ricavato questo vino, una volta sorgeva un villaggio medioevale, Nuracada. Qui recuperiamo e coltiviamo un antichissimo vitigno autoctono sardo, il Bovale, e questo vino ne è espressione altissima e pura. Ha sapore di storia e di secoli, sentore dei popoli che qui sono passati, con note di passione, volontà e rispetto.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2014
- Enologo: Vincenzo Mercurio e Davide Aledda
- Bottiglie prodotte: 280.000
- Ettari: 40
Oggi è Enrico Pala a supervisionare il lavoro dei più giovani Salvatore e Nicoletta, rappresentanti della terza generazione di viticoltori della famiglia.
Ed è anche grazie a questa continuità generazionale che l’areale del paese di Serdiana è diventato nel tempo non più solamente il luogo di produzioni destinate al consumo familiare, ma un campo di prova votato a una ricerca qualitativa supportata da un profondo legame con il territorio.
E il calice non mente: il salto di qualità rispetto all’anno passato è tangibile nell’intera produzione; i vini diventano rappresentanti di un’eleganza mai sfarzosa, ma ammaliante e ben calibrata. Scopri di più


Nome | Audarya Isola Dei Nuraghi Bovale Nuracada 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Isola dei Nuraghi IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Bovale |
Nazione | Italia |
Regione | Sardegna |
Produttore | Audarya |
Ubicazione | Serdiana |
Clima | Altitudine: 160 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Terreni calcareo argillosi. |
Sistema di allevamento | Alberello a spalliera bassa. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 35-40 q |
Vendemmia | Manuale in piccole ceste da 10 kg e cernita delle uve all’arrivo in cantina, seconda decade di Ottobre. |
Vinificazione | Macerazione a temperatura controllata e successiva fermentazione alcolica alla temperatura di 24 °C. |
Affinamento | La malolattica avviene in piccoli fusti di rovere, nei quali il vino completa il proprio ciclo di affinamento per i successivi 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |