Descrizione
Il Rosso di Montalcino DOC di Argiano è ottenuto da uve sangiovese in purezza e rappresenta una bella espressione della tradizione del terroir montalcinese, meno strutturata e più fragrante del Brunello di Montalcino.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1980
- Enologo: Bernardino Sani
- Bottiglie prodotte: 350.000
- Ettari: 58
Acquistata negli anni '90 da Noemi Marone Cinzano, nel febbraio 2013 l'azienda è stata rilevata dal miliardario André Santos Esteves, uomo d'affari brasiliano. Dal 2019 prima azienda di Montalcino plastic-free, attualmente è in corso il progetto si sostenibilità ambientale Argiano Carbon Neutral, con l'obiettivo di catturare tutte le emissioni derivanti dal processo produttivo. Scopri di più


Nome | Argiano Rosso di Montalcino 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Rosso di Montalcino DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Argiano |
Vinificazione | Le uve vengono vinificate in vasche di acciaio inox, a contatto con le bucce per circa due settimane. |
Affinamento | Il vino viene poi invecchiato in barriques di rovere francese di secondo passaggio e in botti di rovere di Slavonia. Viene imbottigliato l’autunno successivo e si affina qualche mese in cantina prima della vendita. |
Allergeni | Contiene solfiti |