Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenuta Guado al Tasso (Antinori)

Antinori Guado al Tasso Bolgheri Superiore 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 113.00
Prezzo di listino CHF 113.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2021

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 1,356.00

12 bottiglie

CHF 678.00

6 bottiglie

CHF 339.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Bolgheri DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot
Affinamento Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato trasferito direttamente in barrique, dove, entro la fine dell’anno, ha avuto luogo la fermentazione malolattica. A febbraio le migliori parcelle vinificate sono state selezionate ed unite. Guado al Tasso è stato poi trasferito nuovamente in barrique nuove di rovere francese dove è rimasto ad affinare fino all'imbottigliamento.
Altre annate 2021
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Bolgheri Superiore prodotto dalla Tenuta Guado al Tasso è la rappresentazione di una delle più storiche tenute della Famiglia Antinori ereditata dalla madre di Piero Antinori negli anni 30’ le cui radici Gherardesche risalgono a 1200 anni or sono. La nuova rifioritura ha portato vita a questa zona nella costa maremmana e posto le basi per la viticoltura che ha condotto la regione del Bolgheri ad essere considerata come una delle zone vitivinicole più prestigiose del panorama Italiano e mondiale. Nell’anfiteatro Bolgherese la tenuta vanta una superficie vitivinicola di circa 320 ettari che gode di un clima perfetto grazie alla vicinanza al mare, le cui brezze puliscono il cielo permettendo la perfetta insolazione alle piante e di controllare le calure estive.

Il Bolgheri Superiore è disciplinato dall’omonima DOC, ed è l’espressione della tenuta e della famiglia Antinori il cui stemma è riportato nella capsula di tutte le bottiglie. I vigneti che donano le migliori uve alla produzione di questo vino godono di una condizione climatica pressochè perfetta grazie alla vicinanza al mare che rende gli inverni meno freddi e con un’insolazione migliore e le estati meno aride. Questo rosso è composto da un blend di uve rosse capeggiata per percentuale dal Cabernet Sauvignon con l’aggiunta di Merlot, Cabernet Franc e una piccola quota di Petit Verdot coltivate nel suolo di origine alluvionale argillo-sabbioso tipico del terroir del Bolgheri su cui si erge la tenuta. All’arrivo in Cantina dopo la vendemmia, le uve, divise per ogni parcella di raccolta, vengono selezionate accuratamente e diraspate, prima della pressatura gli acini vengono controllati nuovamente affinchè solo quelli con la perfetta maturazione vengano portati a fermentazione. La vinificazione è un’arte molto delicata infatti ogni singola varietà viene trattata separatamente per esaltarne le caratteristiche peculiari. La fermentazione primaria e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio inox per 15-20 giorni mentre la malolattica avviene in barrique entro la fine dell’anno di vendemmia. Dopo un periodo di riposo e stabilizzazione ogni parcella viene osservata e le migliori vengono selezionate ed unite. Prima dell’imbottigliamento il vino affina per un ulteriore periodo in barrique nuove di rovere francese.

Awards

  • 2022

    92

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso spiccano piacevoli sentori fruttati e di spezie dolci. Si avvertono note di prugna, confettura di mirtilli, cuoio, radice di liquirizia e aromi balsamici come la menta, capace di donare ottime sensazioni di freschezza e complessità.

Colore

Colore

Rosso rubino intenso.

Gusto

Sapore

Al palato è teso, persistente, accompagnato da tannini raffinati e delicati sentori balsamici.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Primi piatti al sugo, carni rosse e carni bianche, affettati e formaggi stagionati, vino da meditazione.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Tenuta Guado al Tasso (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1934
  • Enologo: Marco Ferrarese
  • Bottiglie prodotte: 1.644.685
  • Ettari: 320
Tenuta Guado al Tasso si trova nella piccola e prestigiosa DOC di Bolgheri, sulla costa dell’Alta Maremma, a un centinaio di chilometri a sud-ovest di Firenze. Questa denominazione ha una storia relativamente breve (nasce nel 1994) ma vanta di una fama internazionale come nuovo punto di riferimento nel panorama enologico mondiale. Tenuta Guado al Tasso si estende su una superficie di circa 320 ettari vitati in una splendida piana circondata da colline conosciuta come "anfiteatro bolgherese" per la sua particolare conformazione.

La nobile famiglia dei Della Gherardesca ha cominciato ad occuparsi di vino nelle proprie terre di Bolgheri fin dalla seconda metà del Seicento, ma è con Guido Alberto della Gherardesca, vissuto tra il 1780 e il 1854, che le cose cambiarono veramente. Grande appassionato di viticoltura e divenuto nel 1833 "maggiordomo maggiore" del granduca Leopoldo II, Guido Alberto si dedicò all’enologia nelle sue terre in Maremma. Negli anni '30 la terra venne ereditata da Carlotta della Gherardesca Antinori, madre di Piero Antinori, e da sua sorella, che era sposata a Mario Incisa della Rocchetta (che ebbe in dote la vicina Tenuta San Guido).
Scopri di più

Nome Antinori Guado al Tasso Bolgheri Superiore 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Bolgheri DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Tenuta Guado al Tasso (Antinori)
Ubicazione Bolgheri (LI)
Composizione del terreno Suolo di origine alluvionale, da argillo-sabbiosi a argillo-limosi, con presenza di agglomerato bolgherese (scheletro).
Periodo di fermentazione 15-20 giorni
Vinificazione All’arrivo in cantina le uve sono state selezionate in due momenti distinti: subito dopo la raccolta e successivamente la diraspatura, per garantire che solo quelle migliori raggiungessero i serbatoi di fermentazione. Come ogni vendemmia, sono stati suddivisi i singoli appezzamenti di vigneto in tante piccole parcelle di raccolta secondo l’andamento climatico dell’annata, distinguendole per caratteristiche delle uve e vinificandole separatamente. Fermentazione e macerazione sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 15-20 giorni.
Affinamento Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato trasferito direttamente in barrique, dove, entro la fine dell’anno, ha avuto luogo la fermentazione malolattica. A febbraio le migliori parcelle vinificate sono state selezionate ed unite. Guado al Tasso è stato poi trasferito nuovamente in barrique nuove di rovere francese dove è rimasto ad affinare fino all'imbottigliamento.
Allergeni Contiene solfiti