Descrizione
Una varietà autoctona dell’Alta Maremma, ma che era stata espiantata per fare spazio ad altre varietà con colori più carichi e corpi più imponenti. Noi lo abbiamo riportato nella sua terra nel 2003, quando iniziammo a piantare a testa bassa vigne di Alicante, credendo fortemente che questo potesse essere il vitigno più vero e autentico per esprimere la Maremma mediterranea. Abbiamo visto giusto, oggi è una delle nostre gemme più preziose. Nelle vigne de “La Pieve” ha trovato il suo habitat ideale: i terreni argillosi impastati con ciottoli e puddinghe conferiscono delicatezza, leggerezza e un carattere armonico.

Profumo

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2002
- Ettari: 35
Ampeleia però era stata concepita due anni prima, un sogno fatto da tre amici in alta quota: rifugio Comici, a 2153 metri nel mezzo delle Dolomiti. È lì durante l’inverno del 2000 che Elisabetta, Giovanni e Thomas immaginano Ampeleia. Vogliono fare agricoltura in un posto bello ma non scontato, lontano dagli stereotipi che ruotano intorno al mondo del vino. Scopri di più


Nome | Ampeleia Alicante Nero 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso biodinamico fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Alicante |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Ampeleia |
Clima | Altitudine: 250 m. s.l.m. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
Resa per ettaro | 45 hl |
Vendemmia | Fine Agosto. |
Affinamento | 10 mesi in vasche di cemento. |
Allergeni | Contiene solfiti |