Descrizione
Documentato in Alto Adige fin dal 1370, il Lagrein è, fra i vitigni autoctoni, un fiore all’occhiello della viticoltura altoatesina. Deriva da un incrocio naturale fra il Teroldego e un’altra varietà autoctona, e geneticamente è imparentato col Syrah.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1823
- Enologo: Jo Pfisterer, Paola Tenaglia, Georg Meissner
- Bottiglie prodotte: 1.200.000


Nome | Alois Lageder Lagrein 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.5% in volume |
Vitigni | 100% Lagrein |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Alois Lageder |
Ubicazione | Magre' (BZ) |
Clima | Altitudine: 230-430 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni ad alto contenuto di sabbia, ghiaia e porfido. |
Vinificazione | Fermentazione malolattica. Macerazione in acciaio. |
Affinamento | In parte in vasche di cemento e in parte in acciaio (circa 12 mesi). |
Allergeni | Contiene solfiti |