Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2002
- Enologo: Giorgio Marone
- Bottiglie prodotte: 300.000
- Ettari: 70
Sebastiano Rosa, enologo presso la Tenuta San Guido, e la cantina di Santadi detengono la quota di maggioranza, ossia il 40% ciascuno.
La Tenuta San Guido, sotto la direzione del marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, detiene il 10%, mentre Giacomo Tachis e Antonello Pilloni, presidente di Santadi, detengono in parti uguali il restante 10%.
Molteplici sono i legami tra questi personaggi. In collaborazione con Mario Incisa della Rocchetta e suo figlio Nicolò, Tachis si è rivelato fondamentale nello sviluppo del vino Sassicaia, lo strepitoso "super toscano" prodotto presso la Tenuta San Guido sin dal 1968.
Tachis continua a collaborare come consulente insieme all'enologo Sebastiano Rosa.
Sin dalla sua prima visita in Sardegna, Tachis si era subito reso conto del potenziale di produzione del vino in quest'isola.
Verso la metà degli anni '80, egli iniziò a offrire la propria consulenza per il Consorzio del vino regionale sardo e poi soprattutto per la Cantina Sociale di Santadi.
Fu questa la prima volta in cui iniziò a pensare a una joint-venture.
Il dott. Rosa racconta:
"Fu proprio Giacomo Tachis a farci pensare al connubio Sardegna e Carignano. Ci convinse del fatto che potevamo produrre un fantastico vino Carignano. Nel 2002 acquistammo un terreno, in quanto sappiamo bene di cosa sia capace questa terra. Infatti, abbiamo fatto la nostra prima vendemmia e siamo tutti d'accordo, sarà un vino strepitoso". Scopri di più


Nome | Agripunica Montessu Isola dei Nuraghi 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Isola dei Nuraghi IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 60% Carignano, 10% Cabernet Franc, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot, 10% Syrah |
Nazione | Italia |
Regione | Sardegna |
Produttore | Agricola Punica |
Ubicazione | Basso Sulcis |
Clima | Caldo - arido in estate, temperato d'inverno. |
Composizione del terreno | Terreni tendenzialmente di medio impasto, argillosi, sabbiosi e calcarei. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
Vendemmia | La vendemmia in annate regolari, inizia nella seconda metà di Settembre e termina nella prima metà di Ottobre. |
Vinificazione | Il mosto fermenta con le bucce a una temperatura compresa tra i 25 e i 30 °C. l'intera massa viene sottoposta a periodici rimontagli che agevolano il passaggio in soluzione dei composti presenti nelle vinacce. |
Affinamento | La fermentazione malolattica conferisce caratteri di morbidezza al vino, che viene poi fatto maturare in barriques di rovere Francese per circa 15 mesi. |
PH | 3.7 |
Allergeni | Contiene solfiti |