Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Agricola Punica

Agripunica Isola dei Nuraghi Barrua 2020

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 36.00
Prezzo di listino CHF 36.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 216.00

6 bottiglie

CHF 108.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Isola dei Nuraghi IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Sardegna (Italia)
Vitigni 85% Carignano, 10% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
Affinamento La fermentazione malolattica conferisce caratteri di morbidezza al vino, che viene poi fatto maturare in barriques nuove di rovere Francese per circa 18 mesi. Successivamente riposa in vetro per almeno 12 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

È il particolare clima caldo-arido della Sardegna che ha inizialmente ispirato l'enologo Giacomo Tachis per la produzione di questo eccellente prodotto vinicolo: l'Agricola Punica Barrua, in collaborazione con Sebastiano Rosa, il presidente della cantina Santadi Antonello Pilloni e la Tenuta San Guido. Unendo le forze e le conoscenze, questa squadra di esperti ha sfruttato nel 2002 i vitigni Carignano (85%), Cabernet Sauvignon (10%) e Merlot (5%) per dare vita a una nuova esperienza gustativa, passata ad altri esperti enologi dopo la morte di Tachis. Il terreno misto, argilloso, calcareo e in parte sabbioso della zona del basso Sulcis crea il presupposto perfetto per la crescita delle vigne, insieme a un metodo di produzione volto ad esaltare le qualità del vino che ne deriva. Tra le seconda metà del mese di settembre e la prima metà di ottobre ha luogo la vendemmia, svolta tramite raccolta rigorosamente a mano. In seguito alla pigiatura il mosto viene sottoposto alla fermetazione malolattica, ossia un tipo di fermentazione effettuata tramite l'azione dei batteri lattici, che trasformano l'acido malico che si trova naturalmente nell'uva in acido lattico. Questo avviene sopra le bucce degli acini, in contenitori di acciaio per un periodo di circa due settimane. Successivamente il prodotto matura in botti di rovere per 18 mesi circa e viene sottoposto a un affinamento finale in vetro, per altri 12 mesi. In seguito a questo lungo e laborioso impegno nasce il vino Agricola Punica Barrua, dotato di classificazione IGT (Indicazione Geografica Tipica), che lo rende prodotto caratteristico della regione Sardegna.

Awards

  • 2020

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2020

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 3

Perfume

Profumo

Profumi complessi di frutta rossa matura (amarena principalmente), spezie, note di liquirizia e ricordi di mirto.

Color

Colore

Rosso rubino intenso e vivo, dono cromatico della natura.

Taste

Sapore

Vino elegante che dimostra un’ineccepibile fattura

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Agricola Punica
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2002
  • Enologo: Giorgio Marone
  • Bottiglie prodotte: 300.000
  • Ettari: 70
Agripunica, uno dei nomi più rinomati al mondo nella produzione del vino, è una joint-venture tra il dott. Sebastiano Rosa, la cantina di Santadi, la Tenuta San Guido, Antonello Pilloni, presidente di Santadi e il leggendario enologo toscano Giacomo Tachis.

Sebastiano Rosa, enologo presso la Tenuta San Guido, e la cantina di Santadi detengono la quota di maggioranza, ossia il 40% ciascuno.
La Tenuta San Guido, sotto la direzione del marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, detiene il 10%, mentre Giacomo Tachis e Antonello Pilloni, presidente di Santadi, detengono in parti uguali il restante 10%.

Molteplici sono i legami tra questi personaggi. In collaborazione con Mario Incisa della Rocchetta e suo figlio Nicolò, Tachis si è rivelato fondamentale nello sviluppo del vino Sassicaia, lo strepitoso "super toscano" prodotto presso la Tenuta San Guido sin dal 1968.

Tachis continua a collaborare come consulente insieme all'enologo Sebastiano Rosa.

Sin dalla sua prima visita in Sardegna, Tachis si era subito reso conto del potenziale di produzione del vino in quest'isola.

Verso la metà degli anni '80, egli iniziò a offrire la propria consulenza per il Consorzio del vino regionale sardo e poi soprattutto per la Cantina Sociale di Santadi.

Fu questa la prima volta in cui iniziò a pensare a una joint-venture.

Il dott. Rosa racconta:
"Fu proprio Giacomo Tachis a farci pensare al connubio Sardegna e Carignano. Ci convinse del fatto che potevamo produrre un fantastico vino Carignano. Nel 2002 acquistammo un terreno, in quanto sappiamo bene di cosa sia capace questa terra. Infatti, abbiamo fatto la nostra prima vendemmia e siamo tutti d'accordo, sarà un vino strepitoso".
Scopri di più

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Agripunica Isola dei Nuraghi Barrua 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Isola dei Nuraghi IGT
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 85% Carignano, 10% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
Nazione Italia
Regione Sardegna
Produttore Agricola Punica
Ubicazione Località Barrua Santadi (CI)
Clima Caldo-arido in estate, temperato d’inverno
Composizione del terreno Terreni tendenzialmente di medio impasto, argillosi, sabbiosi e calcarei.
Vendemmia Raccolta manuale,che inizia nella seconda metà di Settembre e termina nella prima metà di Ottobre.
Vinificazione Il mosto fermenta con le bucce a una temperatura compresa tra i 25 e i 30 °C in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per un periodo di circa 15 giorni, l’intera massa viene sottoposta a periodici rimontaggi che agevolano il passaggio in soluzione dei composti presenti nelle vinacce.
Affinamento La fermentazione malolattica conferisce caratteri di morbidezza al vino, che viene poi fatto maturare in barriques nuove di rovere Francese per circa 18 mesi. Successivamente riposa in vetro per almeno 12 mesi.
PH 3.7
Allergeni Contiene solfiti