-12%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ada Nada

Ada Nada Barbaresco Riserva Rombone Cichin 2018

Rosso fermo

   -12%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 44.00
Prezzo di listino CHF 44.00 CHF 50.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 132.00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Barbaresco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Il vino viene poi travasato in botti grandi di rovere per un affinamento di 34-36 mesi. Dopo questo periodo il vino viene imbottigliato nei mesi estivi senza alcun trattamento di filtrazione. Una volta imbottigliato il vino effettua un affinamento in vetro di almeno 14-16 mesi prima di essere commercializzato.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2018

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2018

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Ampio suadente e piacevole. Lo caratterizzano note floreali di rosa, dì erbe officinali ed accenni di frutta sotto spirito. Completano il quadro olfattivo le note speziate tipiche del vitigno Nebbiolo.

Colore

Colore

Rosso carminio, molto intenso e con tonalità che tendono al rosso granato con l’invecchiamento.

Gusto

Sapore

Pieno, caldo e suadente, dai tannini abbondanti, fini e dolci. Elegante e molto persistente. Fine bocca lungo ed secco tipico del vitigno nebbiolo.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Ada Nada
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1919
  • Enologo: Gianfranco Cordero
  • Bottiglie prodotte: 50.000
  • Ettari: 10
Il fulcro del vigneto si snoda tra i cru di Rombone e Valeirano che circondano la cantina e l’agriturismo. I terreni sono quelli tipici di Langa, che nel comune di Treiso assumono le caratteristiche del Tortoniano-Serravalliano con le tipiche “Formazioni di Lequio”, caratterizzate da strati di marne compatte grigie, alternati a quelli di sabbia.

Era il 1919 quando Carlo Nada fondava l’azienda in località Rombone, seguito nell’opera dal nipote Gian Carlo che negli anni ’80 riprese, insieme alla moglie Ada, il cammino innovativo dell’azienda. Così i 3 ettari iniziali sono diventati 10, alla vigna di Rombone si è aggiunto il Cru di Valeirano, anche Barbera e Dolcetto hanno conquistato spazio, pur se il Barbaresco continua a costituire la metà dell’intera produzione. In tempi recenti, sotto la guida di Anna Lisa Nada e di suo marito Elvio, Sauvignon e Merlot sono entrati a far parte del patrimonio vitato dell’azienda.
Scopri di più

Nome Ada Nada Barbaresco Riserva Rombone Cichin 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barbaresco DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Ada Nada
Ubicazione Langhe, comune di Treiso, sottozona Rombone
Clima L’altitudine va da 200 a 350 metri slm. Esposizione sud.
Composizione del terreno Il terreno è una marna bianca calcarea leggermente argillosa di origine marina.
Resa per ettaro 50 q.
Vendemmia La vendemmia viene effettuata attendendo una leggera surmaturazione dell’uva circa la terza decade del mese d’ottobre. L’uva viene raccolta a mano e dopo una prima cernita viene posta in cassette forate.
Vinificazione L’uva viene diraspata, pigiata delicatamente ed il mosto viene posto nelle vasche di fermentazione. La macerazione viene condotta a temperature controllate. La vinificazione avviene interamente in acciaio inox con l’ausilio di frequenti follature e rimontaggi. La macerazione viene condotta per circa 12 5 giorni, segue la pressatura molto soffice ed il vino viene posto in vasche d’acciaio per terminare la fermentazione alcolica ed effettuare la fermentazione malo lattica.
Affinamento Il vino viene poi travasato in botti grandi di rovere per un affinamento di 34-36 mesi. Dopo questo periodo il vino viene imbottigliato nei mesi estivi senza alcun trattamento di filtrazione. Una volta imbottigliato il vino effettua un affinamento in vetro di almeno 14 6 mesi prima di essere commercializzato.
Allergeni Contiene solfiti