Quando ad unirsi in un’impresa vinicola sono amici affiatati, il successo possibile diventa certo se gli stessi hanno mezzi, cultura enologica e vigne ricercate dalla loro parte. È questo il caso del progetto Tempa di Zoè che vede coinvolte le note cantine Feudi di San Gregorio, Francesco Domini, Vincenzo d’Orta e Bruno De Conciliis.
Si sono congiunte le forze in nome del Cilento vitivinicolo, zona meravigliosa che merita senza dubbio ancor più attenzione e ambasciatori capaci come i suoi soci: dei maghi nel veicolare i propri territori. Nata già con la collaborazione delle aziende d’Orta – De Conciliis, si è rafforzata con l’acquisizione delle altre due realtà, coniando il proprio nome prendendo spunto dalle “tempe”, le sinuose colline che attraversano il Cilento, e dalla parola Zoè – in greco “essenza della vita”.
Due i vini assaggiati, il Diciotto, Aglianico cilentano dall’indole profonda vinificato alla Feudi di San Gregorio, e il già noto Zero, un rosso ottenuto da uve parzialmente appassite, che dalla lavorazione trae bella energia gustativa.
Tempa di Zoe

Anno di avviamento
2017
Enologo
Bruno De Conciliis, Giulio Glielmi
Bottiglie prodotte
20.000
Ettari
8
Tipo di coltivazione
Agricoltura biologica
Posizione
Via San Pietro - Agropoli (SA)

Campania
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Tempa di Zoe vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto