La storia della famiglia Fay è legata in particolar modo alla Valgella, sottozona della Valtellina che regala alcuni fra i più eleganti Nebbiolo, o Chiavennasca come si suole chiamarla qui, dell’intera denominazione.
L’azienda agricola Fay infatti concentra la maggior parte dei vigneti nel comune di Teglio, dove i terreni sono prevalentemente sabbiosi con un 18% circa di limo ma totalmente privi di argilla e calcare che darebbero altrimenti uve troppo concentrate, mentre la filosofia aziendale vuole premiare soprattutto la finezza e la souplesse di un vitigno che qui in Valtellina acquisisce una personalità unica e inimitabile altrove.
Tuttavia il miglior esempio di Valtellina i Fay lo ottengono in un’altra delle cinque sottozone, la Sassella, rappresentata da Il Glicine, vino di punta della cantina sempre premiato da questa Guida con il massimo riconoscimento e che anche quest’anno si conferma un prodotto di classe estrema, meritevole di essere conservato a lungo in cantina per osservarne l’evoluzione nel tempo.
Tutta la produzione è comunque sinonimo di eccellente qualità e ogni etichetta esprime una diversa interpretazione del territorio e del vitigno, offrendo una lettura del Nebbiolo sempre originale e piacevole.
Società Agricola Fay

Anno di avviamento
1971
Enologo
Marco Fay
Bottiglie prodotte
75.000
Ettari
17
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Pila Caselli, 1 - San Giacomo di Teglio (SO)

Lombardia
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Società Agricola Fay vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto