Il giovane enologo, figlio di Armando Mergè rappresenta la terza generazione di un ceppo familiare che ha in Mario Mergè il capostipite, il quale negli anni '20 inizia la sua attività lavorativa impegnandosi principalmente nella viticoltura e nella olivicoltura e nel commercio dei suoi prodotti.
Alla numerosa seconda generazione trasmise le sue esperienze di vita e di lavoro che acquistano nuovo vigore e si completano, infine, nell'audace spirito di iniziativa del nipote Felice, ben sostenuto dall'impulso concreto ed attivo del padre Armando.
Nasce, così, «Poggio Le Volpi» con una immagine di altissimo livello per la qualità e la raffinatezza dei suoi vini, i quali sono le gemme preziose che nobilitano «il pedigree», dell'azienda e che hanno conseguito lusinghieri apprezzamenti nel raffinato ed esclusivo ambito dei vini di nicchia.
I migliori vitigni che dopo lunga e accurata selezione entrano a far parte del marchio Poggio Le Volpi si estendono in una zona raccolta tra le pendici di Monte Porzio Catone e la campagna romana.
Una terra ricca e accogliente, dove gli animali - soprattutto le volpi - ancora trovano un ecosistema in gran parte non contaminato; e ci piace pensare che, proprio come nelle favole di Esopo, in questi terreni cresca l'uva più buona, quella che la volpe vanamente cerca di cogliere.
Terreni ottimamente esposti, dove la vite da tempo immemorabile riesce a sfruttare al meglio l'ottimo microclima naturale.
Poggio le Volpi

Anno di avviamento
1996
Enologo
Felice Mergè, Valerio Fiorelli
Bottiglie prodotte
1.000.000
Ettari
210
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Colle Pisano, 27 - Monte Porzio Catone (RM)
Proprietario delle uve
Solo uve di proprietà.

Lazio
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Poggio le Volpi vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto