Nel 1997, poco più che ventenni, siamo arrivati in Toscana con l'ambizione di conquistare vigna in una zona prestigiosa, innamorandoci invece, a prima vista, a Pitigliano di una cascina con qualche ettaro di vigna e l'incanto della natura e della storia che parla attraverso ogni cosa.
Come non rimanere impressionati dalle grotte di tufo scavate dal popolo Etrusco, trasformate in cantine, che scrutano gole verdi e selvagge o dalla composizione unica del suolo chiaro di origine vulcanica che si staglia contro accecanti cieli azzurri?
Passa solo qualche anno, e Tenuta Doganella, 28 ettari di vigneto a conduzione biologica adiacente ai vigneti di Rompicollo, entra a far parte della famiglia. Oggi pensiamo che i nostri padri si siano lasciati incantare tanto quanto noi.
Nel 2013, Dario, infatti, non ha resistito al fascino tipicamente toscano di Tenuta Albore, una proprietà storica di 90 ettari, risalente al 1861, vicino a Scansano: dall'alto della cantina, si ammirano le colline ondeggianti coltivate a vigna, con dieci ettari di frutteto, ulivi e boschi di quercia e acero.
Poggio al Tufo

Anno di avviamento
1997
Enologo
Giancarlo Tommasi
Bottiglie prodotte
500.000
Ettari
170
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Loc. Poggio Cavalluccio - Pitigliano (GR)

Toscana
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Poggio al Tufo vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto