Paitin

Ogni anno le radici affondano in uno strato più profondo, ed ogni anno il frutto meglio rispecchia questo indissolubile legame. Allo stesso modo ogni anno verdi braccia si distendono per dare al frutto un carattere rinnovato, originale. In equilibrio tra una persistenza caratteriale e una dote di volubilità. Questo è il verbo della natura.

L’apprendimento di questo verbo, risiede nell’esperienza del contadino. Nel conoscere tutte le sfumature del proprio vigneto, sapere come reagire al loro mutare. Il contadino instaura un rapporto empatico con ciò che lo circonda.
Questa labile sensibilità può essere unicamente estesa con il perseverare attraverso le generazioni. Compiuta grazie all’eredità di conoscenze tramandate di padre in figlio.

Paitin è il nome di una proprietà che gli Elia possedevano sul confine tra Neive in provincia di Cuneo e Castagnole in provincia di Asti. Avendo affari con la loro banca privata in entrambe le province, questa proprietà era per loro strategica, tanto che vennero soprannominati con tale nome: Paitin.

Per questo quando acquistarono nel 1796 il Sorì sul Bricco di Neive (ora Cru Serraboella), esso prese il nome di Sorì ‘d Paitin (Pajtin un tempo) ovvero il Sorì di proprietà di Paitin.
Paitin
Paitin
Paitin
Anno di avviamento
1893
Enologo
Silvano Pasquero Elia
Bottiglie prodotte
90.000
Ettari
18
Tipo di coltivazione
Agricoltura biologica
Posizione
Via Serraboella, 20 - Neive (CN)
Zona di produzione: Piemonte
Piemonte
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Paitin vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto