Maso Cantanghel

Maso Cantanghel è una piccola ma significativa realtà vitivinicola trentina. L’ambiente di media-alta collina (c.a. 460 m s.l.m.) in cui si trova, la natura del terreno e l’esposizione al sole, uniti ad una situazione microclimatica ottimale, sono elementi naturali che hanno permesso di sviluppare una viticoltura d’elevata qualità. A ciò si sono uniti la razionale tecnica viticola, la sistemazione del terreno, la scelta di cloni e portainnesti, la forma d’allevamento ed una scrupolosa ed attenta tecnica enologica. Attualmente la superficie coltivata di Maso Cantanghel è di circa 6 ettari.

Accanto al vigneto di Civezzano sorge un antico forte austriaco ricco di fascino e di sicuro interesse storico. Costruito tra il 1868 e il 1876 sulla strada della Valsugana, questa fortificazione faceva parte di un complesso che aveva come scopo quello d’impedire l’accesso orientale alla città di Trento, poiché, fino ai primi anni del 1900, quella era l’unica via per raggiungere il capoluogo trentino. Qui passava, infatti, il ramo altinate della Claudia Augusta costruito sull’ancor più antico tratturo da cui s’inoltrarono Goti e Longobardi, qui, si consumarono nel tempo pagine di antica storia trentina. Il forte, rimodernato prima della Grande Guerra, fu poi adibito a polveriera, e, fino agli interventi di restauro in corso, custodiva la cantina dell’omonima azienda agricola fondendo in essa una storia centenaria e un grande interesse per la valorizzazione della tipicità trentina.

Mosso da questa ricerca territoriale Lorenzo Simoni con il figlio Federico, che guida attualmente l’azienda, ha rilevato l’attività del maso promuovendo così non solo la propria produzione vinicola (Cantine Monfort) ma valorizzando anche l’ottima qualità di quella di Maso Cantanghel con un pensiero rivolto sempre alla salvaguardia dell’unicità di questo nostro splendido territorio. In linea con la filosofia aziendale che ci caratterizza, l’amore per la produzione di vini di qualità si fonde con il grande rispetto per il valore del territorio trentino e delle sue caratteristiche uniche. Le attività della cantina sono molteplici e spaziano dalle visite guidate alla scoperta della coltivazione della vite fino ad arrivare alle degustazioni di vini tipici in una cornice storica unica nel suo genere.
Maso Cantanghel
Anno di avviamento
1977
Enologo
Maurizio Iachemet
Bottiglie prodotte
30.000
Ettari
9
Tipo di coltivazione
Agricoltura biologica
Posizione
Via Carlo Sette, 21 - Lavis (TN)
Zona di produzione: Trentino Alto Adige
Trentino Alto Adige
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Maso Cantanghel vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto