Guicciardini Strozzi

L'azienda vanta oltre mille anni di storia: il più antico documento che testimonia l'esistenza di Cusona risale infatti all'anno 994. La proprietà di Cusona, che si estende per 530 ettari, si erge tra le verdi colline toscane, di fronte alla celebre città medievale di San Gimignano, nota per le sue imponenti torri (la Manhattan medievale).

Gli illustri personaggi e l'influenza politica ed economica delle due famiglie, gli Strozzi e i Guicciardini, varie volte unite da vincoli di sangue nel corso dei secoli, hanno segnato la storia non solo della Toscana, ma anche dell'Italia e dell'Europa. Francesco Guicciardini fu governatore dello Stato Pontificio, nonché filosofo e storico. Gli Strozzi, potenti banchieri, uomini di Stato e condottieri, furono i maggiori rivali dei Medici.

Intorno al 1850 inizia la costruzione della grande cantina con gallerie sotterranee. Nei primi del Novecento Francesco Guicciardini, legato in matrimonio a Luisa Strozzi, sindaco di Firenze, ministro dell'Agricoltura e degli affari esteri, fa di Cusona un'azienda modello, all'avanguardia e di rilevo nazionale.

Negli anni Settanta il Principe Girolamo Strozzi (primo presidente nonché fondatore del Consorzio della Vernaccia) inizia la commercializzazione dei vini nel mondo, che tuttora conduce, insieme alla moglie Irina e alla due figlie Natalia e Irina jr. Nel 1999 dà anche avvio all'espansione dell'attività vitivinicola nella Maremma toscana (Bolgheri, Scansano, Montemassi) e a Pantelleria.

Nelle Tenute Guicciardini Strozzi vengono prodotte 22 tipologie diverse di vini. Tra le etichette di maggior prestigio la Vernaccia di San Gimignano, già prodotta per la prima volta nella Tenuta nel 1200; lo spumante e le grappe di Uve Vernaccia. Tra i rossi storici il Sodole, 100% San Giovese e il Millanni, nato per celebrare i mille anni della Tenuta, un assemblaggio di San Giovese, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Guicciardini Strozzi
Guicciardini Strozzi
Guicciardini Strozzi
Anno di avviamento
994
Enologo
Franco Bernabei, Ivaldo Volpini
Bottiglie prodotte
600.000
Ettari
90
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Località Cusona, 5 - San Gimignano (SI)
Zona di produzione: Toscana
Toscana
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Guicciardini Strozzi vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto