Gaggiano

La storia di Gaggiano comincia sulle colline vitate dell’Alto Piemonte, tra i filari di nebbiolo, dove la famiglia Fabris oggi come allora si riunisce per la tradizionale vendemmia. Nonno Gervasio, appassionato viticoltore, era solito coordinare con zelo i famigliari lasciando ai nipoti il divertimento di pigiare l’uva nei tini, così come per gioco, direttamente con i piedi.“

“Il ricordo di quei momenti felici, il valore della famiglia e la volontà di proseguire il percorso tracciato da nonno Gervasio spingono la Famiglia Fabris, collateralmente all’attività imprenditoriale, alla valorizzazione del territorio acquistando ed investendo in piccoli appezzamenti vitati sulle colline di Gattinara (VC), Casa del Bosco e Sostegno (BI) con l’obbiettivo di produrre grandi vini rossi a denominazione, come Gattinara docg, Bramaterra doc, e Coste della Sesia doc.

Gaggiano deve il suo nome alla regione sita nel cuore del comune di Lessona dove, a seguito di un accurato restauro, è stata ricavata la cantina.

Nei prossimi anni il piccolo appezzamento di terreno che circonda la struttura verrà dedicato alle vigne che produrranno le uve per un’altra importante e celebre denominazione: il Lessona doc.

L’Alto Piemonte, le sue tradizioni nonché la ricchezza dei suoi terroir, rappresentano al meglio la filosofia di base che spinge Gaggiano a produrre piccoli quantitativi per potersi concentrare sulla qualità, valorizzando l’identità delle singole denominazioni.
Gaggiano
Gaggiano
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via IV Novembre, 89 - Lessona (BI)
Zona di produzione: Piemonte
Piemonte
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Gaggiano vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto