De Stefani

La famiglia De Stefani è originaria di Refrontolo, un paesino collinare del Veneto in Italia, come risulta da documenti ufficiali del 1624.

Nella seconda metà del 1800 Valeriano De Stefani, il fondatore, individuò i terreni migliori dove produrre vini con spiccata personalità nel podere Colvendrame a Refrontolo, sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, a nord di Venezia.

Suo figlio Valeriano, seconda generazione, ispirato dalla pignola moglie Angelina, diede inizio alla tradizione a cui i De Stefani hanno aderito da sempre: totale dedizione ad una qualità senza compromessi.

Tiziano, terza generazione, si spinse nella valle del Piave individuando nei poderi Le Ronche a Fossalta di Piave e Pra' Longo a Monastier di Treviso, entrambi a nord-est di Venezia e situati vicino al mare Adriatico e alle montagne Dolomiti, dei terreni altamente vocati composti da “caranto”: un misto di argilla bianca e minerali delle Dolomiti. Rispettando le antiche tradizioni di famiglia, apportò importanti innovazioni qualitative nella gestione dei vigneti e nella vinificazione.

Oggi Alessandro De Stefani, quarta generazione, produce vini seconda una filosofia molto naturale, da vigne vecchie ad altissima densità. Valorizzando i vitigni autoctoni, ha sviluppato una distribuzione mondiale, con una produzione limitata a 400.000 bottiglie annue prodotte da 60 ettari di vigneto, segnalati nelle più importanti Guide.
De Stefani
Anno di avviamento
1866
Enologo
Tiziano De Stefani, Alessandro De Stefani
Bottiglie prodotte
400.000
Ettari
60
Tipo di coltivazione
Agricoltura biologica
Posizione
Via Luigi Cadorna, 92, 30020 Fossalta di Piave (VE)
Zona di produzione: Veneto
Veneto
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

De Stefani vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto