Tutto iniziò nel 1893 quando Luigi Cecchi diventò assaggiatore professionista di vino. Il mestiere del “palatista” diffuso in Europa in Italia era ancora sconosciuto, ma Luigi comprese come le potenzialità della viticoltura italiana fossero in grado di raggiungere i vertici dell’enologia mondiale qualora si fosse saputo riconoscere le qualità dei vini prodotti. Nei primi del Novecento si affiancò a Luigi il figlio Cesare. Insieme dettero vita alla prima commercializzazione di vino targata Cecchi che già all’epoca si affacciava con decisione verso i mercati internazionali.
Conquistata la credibilità e il prestigio internazionale, divenne fondamentale la programmazione degli investimenti necessari per conquistare il futuro. Luigi, nipote del fondatore, è la figura chiave di questo periodo. Con lui, il marchio Cecchi si è distinto nel panorama enologico nazionale per innovazioni tecnologiche, ricerca di nuovi territori e intuizioni commerciali.
Oggi sono Andrea e Cesare Cecchi a guidare l’azienda con le stesse doti di entusiasmo e capacità imprenditoriale che hanno caratterizzato i loro predecessori. Mantenendo la preziosa esperienza ereditata, i due fratelli hanno focalizzato l’attenzione sulla sostenibilità produttiva e sulla capacità di vini realizzati per esprimere il territorio di provenienza, garantendo stimolanti prospettive e sempre nuovi mercati.
Cecchi

Anno di avviamento
1893
Enologo
Miria Bracali
Bottiglie prodotte
8.500.000
Ettari
300
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Loc. Casina dei Ponti, 56 - Castellina in Chianti (SI)

Toscana
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Cecchi vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto