Castello del Poggio

Asti è una terra riconosciuta nei secoli come emblema della viticoltura e dell’enologia italiana, produce ottima qualità e ha una grande immagine nel mondo. Proprio in questo straordinario territorio è ubicata la tenuta Castello del Poggio, la più estesa azienda viticola a corpo unico del Piemonte.

La storia di Castello del Poggio è quella di un contado rurale accuratamente difeso nei secoli da fondatori e nobili casate contro i tanti nemici. Ogni paese dell’Astigiano infatti presenta un castello, una torre, numerosi campanili ed anche memorie di antiche fortificazioni.

La tenuta è il frutto del grande patrimonio di esperienza, di conoscenza e di amore per la vigna della famiglia Zonin. Acquistata nel 1985, si estende oggi per 186 ettari, di cui 160 a vigneto, che formano un incantevole anfiteatro di filari ad una altitudine media fra i 250 e i 350 metri. Il clima è tipicamente continentale ed è influenzato dalla barriera che le Alpi e l’Appennino oppongono ai venti sud-occidentali.

La tenuta Castello del Poggio è impegnata a valorizzare i vitigni autoctoni d’eccellenza del Piemonte, come il Barbera, il Dolcetto, il Brachetto, il Moscato d’Asti e il Grignolino, che proprio in questa zona esprimono le migliori caratteristiche varietali e che storicamente è considerata la zona “cru” per eccellenza.
Castello del Poggio
Anno di avviamento
1986
Enologo
Stefano Ferrante, Federico Capetta
Bottiglie prodotte
740.000
Ettari
135
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Località Poggio, 9 - Asti (AT)
Zona di produzione: Piemonte
Piemonte
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Castello del Poggio vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto