Cantina Settecani nasce nel 1923, nell’omonima frazione di Castelvetro di Modena. Qui, un gruppo di 48 viticoltori ha unito le forze per dare vita a quella che oggi è una delle più storiche cooperative vitivinicole del territorio emiliano. 100 anni dopo, la nostra Cantina riunisce 150 soci: una vera e propria famiglia di famiglie che lavora 400 ettari di vigneto e raccoglie circa 50.000 quintali di uva all’anno: una produzione che rappresenta al meglio la tradizione vinicola emiliana, dai Lambruschi, primo fra tutti il Grasparossa, al Pignoletto e al Trebbiano.
Il nome della nostra Cantina deriva dalla località Settecani, frazione di Castelvetro di Modena, cuore del territorio di produzione del Lambrusco Grasparossa.
Il toponimo risale addirittura al XII secolo e una leggenda ne racconta le origini. Si narra che un giorno sette uomini intenti al lavoro si siano lasciati andare a esclamazioni blasfeme di fronte al passaggio di una processione religiosa. La punizione divina per questo comportamento fu quella di essere trasformati in cani. A ricordare questa leggenda, sull’antica facciata della cantina sono scolpiti i musi di sette cagnolini.
I vini Cantina Settecani sono distribuiti e sempre più apprezzati e premiati in tutta Italia e in diversi paesi esteri come Giappone, USA, Norvegia, Repubblica Ceca, Germania, Francia, Cina e Taiwan.
Nell’affrontare le sfide dell’innovazione e della sostenibilità, guardiamo al futuro con lo spirito delle origini: una grande famiglia che lavora insieme per crescere e offrire ai mercati vini accessibili e dagli elevati standard qualitativi.
Cantina Settecani

Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Modena, 184 - Settecani di Castelvetro (MO)

Emilia-Romagna
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Cantina Settecani vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto