Borgo dei Posseri
Le tre località di Pozzo sono ubicate su un contrafforte tra le valli di Ronchi e di San Valentino, sulla sinistra orografica del fiume Adige. I masi sono sparsi fra i prati e i boschi ad un’altezza che va dai 551 metri di Pozzo Basso e gli 884 di Pozzo Alto. La montagna di Pozzo è sempre stata di proprietà privata: Pozzo Basso (ora Borgo dei Posseri) fu maso e dimora dei nobili Taddei e fino agli anni Cinquanta è stato un nucleo abbastanza consistente, tanto che esisteva una piccola scuola. Le tre località di pozzo servivano anticamente e fino a tutto l’Ottocento per le battute di caccia esercitate con il metodo del roccolo. La località di Pozzo Basso compare nell’Atlas Tyrolensis di Peter Anych, del 1774, che è la prima mappa dell'intera regione. Il valore di questa opera cartografica è nella sua forma artistica e nella ricchezza strepitosa dei suoi particolari e tematici. Nel 1855, padre Antonio Bresciani annotava che “il Pozzo era diviso in parecchi poderi”. Si fa cenno alle “dense foreste di faggi, di roveri, di pini, d’abeti, di nassi (tassi) e di larici, che maturano per modo che ogni novennio vi si mette la scure”. La legna che se ne fa, si getta pei burroni e per le ripe del torrente Ala a trasportarne i fusti all’Adige, onde si conducon sulle zattere a Verona. Si eseguiva anche la caccia all’orso “fatta con l’archibuso a più cariche”. L’ultimo orso è stato abbattuto sulle montagne di Ala in val Cipriana, sopra Santa Margherita, verso la fine dell’Ottocento.

Anno di avviamento
1999
Enologo
Stefano Valla, Gabriele Furbetti
Bottiglie prodotte
55.000
Ettari
20
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Loc. Pozzo Basso, 1 - Ala (TN)

Trentino Alto Adige
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Borgo dei Posseri vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto