Ardbeg è situata ad Islay, la mecca dei bevitori di whisky torbati, ed è stata fondata nel lontano 1798. La sua storia è un po’ travagliata dal momento che ha attraversato dei momenti di declino per poi, fortunatamente, tornare ad occupare un posto di primo piano nel vasto panorama delle distillerie scozzesi. La produzione fu infatti arrestata nel 1981, ripresa nel 1989 su scala ridotta fino al 1996 e, infine, tornata ai massimi livelli quantitativi dal 1998 in poi, dopo il cambio di proprietà. Attualmente è infatti posseduta dal colosso Moet Hennessy.
La produzione si attesta sul milione di litri annui, non moltissimi, ma suddivisi in un core range molto variegato e , quasi unanimamente apprezzato.
Gli imbottigliamenti ufficiali comprendono il 10 anni base, l’Airigh Nam Beist, il recentissimo Blasda (che, contrariamente allo stile della distilleria, presenta una leggera torbatura), Corryvreckan (partito come imbottigliamento a tiratura limitata e poi esteso) Supernova (il più torbato di tutti gli Ardbeg di recente produzione), Rollercoaster, Alligator, il neonato Galileo e, appunto, l’Uigeadail oggetto di questa recensione.
Ardbeg

Anno di avviamento
1815
Posizione
Islay (Scotland)

Scozia
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Ardbeg vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto