Conegliano Valdobbiadene Prosecco
La versione base, ferma. Senza spumantizzazione.
Senses
Giallo paglierino più o meno intenso, brillante;
Vinoso, caratteristico con profumo leggero di fruttato
Gradevolmente amarognolo e giustamente sapido;
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Spumante Superiore
E' la versione più pregiata. Si puo' produrre in 15 comuni cui il primo in ordine alfabetico è il comune di Conegliano e l'ultimo è quello di Valdobbiadene. Gli altri comuni sono San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor.
Puo' avere la dizione aggiuntiva "Rive" che indica uno dei 43 vigneti specifici da cui è stato ottenuto.
釀造
La spumantizzazione, avviene in autoclave con il metodo Charmat o Martinotti, è stata perfezionata e codificata nella seconda metà del ‘900 a Conegliano dal Prof. De Rosa e permette di esaltare al meglio le caratteristiche floreali del vitigno glera.
Senses
Giallo paglierino più o meno intenso brillante;
Fruttato caratteristico con sentori floreali e di pera;
Fresco, armonico, gradevolmente fruttato;
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Frizzante
Oltre alla tipologia spumante che è prodotta in autoclave, abbiamo anche il prosecco frizzante che storicamente era quello bevuto localmente, con una grande bevibilità e piacevolezza. Normalmente veniva fatto in modo tradizionale e non filtrando i lieviti.
Senses
Evidente sviluppo di bollicine.
Giallo paglierino e se con i lieviti può essere non trasparente
Gradevole e caratteristico di fruttato con possibili sentori di crosta di pane e lievito;
Fresco, armonico, piacevolmente frizzante, fruttato con possibili sentori di crosta di pane e lievito;