Descrizione
Core bianco è un vino IGT Campania, ottenuto da una selezione di uve Fiano e Greco. Entrambe le varietà vengono criomacerate. La fermentazione alcolica viene condotta separatamente, vista la differente epoca di maturazione. Appena terminata la fermentazione, viene costituito il blend, che inizia un lungo periodo di maturazione sulle fecce fini (durata 7/8 mesi), con batonnage settimanali.
Awards

Profumo

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1991
- Enologo: Riccardo Cotarella
- Bottiglie prodotte: 60.000
- Ettari: 5
In passato proprietà dei Borboni, divenne nel tempo azienda agricola. Acquistata negli anni ’40 dai “nonni Imparato”, produceva frutta, nocciole, vino ed olio per uso familiare.
Nel 1985, su circa due ettari di terreno, si reinnesta Aglianico Taurasi, Cabernet Sauvignon e Merlot su Barbera, Per’è palummo (piedirosso) e uva di Troia.
Nel 1991 escono le pochissime prime bottiglie di Montevetrano per gli amici con Cabernet Sauvignon al 70% e Aglianico al 30%.
E’ una festa, sembra un gioco, sorprendente, perché il Montevetrano è molto superiore alle aspettative.
Gli amici fanno largo, Silvia Imparato e Riccardo Cotarella rimangono lancia in resta, per un vino da invecchiamento di grandissima qualità.
Oggi Montevetrano non è più la sfida di ieri. E’ un’azienda piccola ma solida, che vende il suo vino in tutto il mondo, in misura limitata.
Essendo una piccola realtà, il cui vino ha maggiore richiesta che produzione, la nostra strategia aziendale non prevede la partecipazione abituale a fiere se non, e quasi sempre, come attenti spettatori.
Per il piccolo numero di bottiglie (circa 30.000 annue) e la vendita in tutto il mondo, riteniamo sacro il rapporto ravvicinato con i nostri clienti, orientando il prodotto in maniera definita.
Il controllo delle bottiglie è fondamentale anche per il nostro archivio, di cui teniamo grande cura fin dai primissimi giorni di produzione.
Gli obiettivi che Montevetrano persegue sono dettati da valori di semplicità concreta, attraverso il lavoro e la conoscenza, in un’esperienza più forte della propria terra, dei diversi mercati e delle loro culture in un mondo che cambia.
Esserci ed essere riconosciuti perché compresi, con un vino profondo ed elegante che parla, in modo moderno, della propria terra nel mondo.
Tutto questo grazie ad una preparazione forte per ognuno di noi. Pochi ma attenti, ognuno legato al suo settore ma insieme agli altri, attraverso un equilibrio che porta forza al Montevetrano. Scopri di più


Nome | Montevetrano Core Bianco 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Campania IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | Fiano, Greco |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Montevetrano |
Ubicazione | Comuni di Guardia Sanframondi, Castelvenere, San Lorenzo Maggiore (BN) |
Sistema di allevamento | Doppio Guyot |
N. piante per ettaro | 2400-3000 |
Vinificazione | Criomacerazione con lungo periodo di maturazione sulle fecce fini (7/8 mesi) con batonnage settimanali. Fermentazione alcolica condotta separatamente. |
Affinamento | In bottiglia per 4 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |