Descrizione
Si tratta di un vigneto esposto ad est, quindi al sole del mattino, che si affaccia su una vallata fresca e ventilata. E' un vino dal carattere teso ed affascinante, dominato da note aromatiche e di spezie. Un perfetto connubio tra freschezza e profondità.
Awards

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1974
- Enologo: Daniele Benevello
- Bottiglie prodotte: 16.000
- Ettari: 25
Paolo Colla vinifica Dolcetto con grande passione ma sogna il Barolo. E’ il 1961 che riesce ad acquisire una cascina a La Morra dove può finalmente coltivare e vinificare Barolo. Sin dall’inizio sono vini ricchi di grande finezza e longevità, e ottengono importanti riconoscimenti nei principali concorsi enologici dell’epoca. Nel 1972 Marivanna Colla, unica figlia di Paolo, sposa un giovane del Roero: Gianni Gagliardo. Gianni è un ragazzo giovanissimo con tanta ambizione ed è Paolo, con affetto paterno, a trasmettergli la passione per il vino.
Dopo la scomparsa di Paolo, Gianni Gagliardo assume le redini della cantina che porta il suo nome, ereditando la tradizione ultrasecolare della famiglia Colla. Con grande spirito innovatore, nasce uno dei primi Metodo Classico del nostro territorio, il Gagliardo Brut, che in qualche modo anticipa i tempi. Verrà prodotto fino ai primi anni novanta.
Nel 1986 la Casa Vinicola Paolo Colla diventa Gianni Gagliardo, e viene scelto un particolarissimo nuovo marchio: una mascherina cadente che simboleggia la profondità del vino e la sua capacità di creare legami fortissimi fra le persone. ‘’In Vino Veritas’’..I primi anni novanta scorrono fa sperimentazioni con il vitigno Favorita, aumento delle superfici, e le vinificazioni degli storici vigneti di Famiglia. Proprio nel 1990 Alberto, il secondogenito di Gianni entra in azienda. Si appassiona gradualmente al vigneto, che diventa il suo mestiere nel 1998.
Nel Luglio del 2017 la Famiglia acquisisce Tenuta Garetto, una bellissima azienda con 10 ettari di vigneto accorpato e cantina di vinificazione ad Agliano Terme. Nel cuore della zona più vocata al vitigno Barbera e della neonata denominazione Nizza. Scopri di più


Nome | Gianni Gagliardo Barolo Castelletto 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Poderi Gianni Gagliardo |
Ubicazione | Monforte d’Alba |
Vendemmia | Metà ottobre. |
Vinificazione | Macerazione: 14 giorni. |
Affinamento | 4 piccole botti da 228 lt di 7°passaggio. |
Acidità totale | 6.41 |
Estratto secco | 32.6 |
Allergeni | Contiene solfiti |