Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello di Ama

Castello di Ama Chianti Classico Vigneto La Casuccia 2018

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 186.00
Prezzo di listino CHF 186.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2021 , 2020
CHF 558.00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 80% Sangiovese, 20% Merlot
Affinamento Al termine della fermentazione malolatttica avviene l’assemblaggio delle due varietà, il vino ritorna quindi in barriques di rovere a grana fine per il 40% nuove e per il resto usate di un anno.
Altre annate 2021 , 2020
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Vigneto La Casuccia occupa una superficie di 12,58 ettari, dei quali 6 sono stati impiantati nel 1978 e i restanti sono stati reimpiantati nel 2007, con una valorizzazione tramite terrazzamento che permette una migliore esposizione e una maggiore omogeneità di maturazione. Il Vigneto La Casuccia è suddiviso in 9 parcelle e nella maggior parte dei casi sono le parcelle 49, 46 e 45 a contribuire nelle annate eccellenti a produrre questa selezione di Vigneto in quantità limitata.

Awards

  • 2018

    95

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2018

    97

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Fruttato, frutta rossa, bacche di bosco; spezie, bacca di vaniglia; note terziarie che richiamano il tabacco di pipa e il cuoio.

Color

Colore

Rosso rubino carico, scuro, quasi impenetrabile con riflessi porpora.

Taste

Sapore

Elegante, gentile, tannino presente e discreto. Vino avvolgente, dal gusto sapido. Bella succulenza e finale lungo.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Castello di Ama
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1972
  • Enologo: Marco Pallanti
  • Ettari: 70
L'arte, il paesaggio, la sapienza del vino sono presenti in questi luoghi da sempre. L’origine etrusca certifica la presenza di un borgo fortificato in epoca preromana.

Durante il Sacro Romano Impero Ama entra a far parte dei possedimenti della famiglia Firidolfi. Il Castello, che è nella denominazione, viene probabilmente distrutto nel XV° secolo durante le invasioni aragonesi in territorio chiantigiano.

Agli inizi del ‘700 sulle rovine del Castello vengono edificate nuove dimore, usando le stesse pietre. Nascono così le ville di proprietà delle famiglie Pianigiani, Ricucci e Montigiani, due delle quali oggi sono patrimonio aziendale.

E’ di quel tempo un documento (luglio 1773) riguardante un rapporto da parte del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, quale Governatore della Toscana che esalta l’alta vocazione dei terreni collinari.

La bellezza del luogo mosse la passione di Tomaso Carini ad iniziare una nuova avventura rivolta alla produzione enologica, coinvolgendo tre amici (GianVittorio Cavanna, Lionello Sebasti e Pietro Tradico) per sviluppare insieme la rinascita di questo territorio.

I quattro imprenditori, capitanati da Cavanna padre e figlio, reimpiantarono buona parte dei vigneti e costruirono una moderna cantina di fermentazione divenuta un modello innovativo per tutto il territorio.

Nel 1982 entra ad Ama Marco Pallanti, giovane agronomo fiorentino e diventa enologo dell'azienda dopo una formazione tecnica all'Università di Bordeaux sotto la supervisione di Patrick Léon.

Lorenza Sebasti, figlia di Lionello, uno dei proprietari, prende in mano la gestione dell’azienda fin dal 1993 ed insieme a Marco condividono con identica passione una visione evolutiva, mettendola in opera con un lavoro che dura da 40 anni.

Oggi nella società è presente la seconda generazione delle famiglie Carini, Tradico e Sebasti.
Scopri di più

Carni rosse, selvaggina e formaggi.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Castello di Ama Chianti Classico Vigneto La Casuccia 2018
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 80% Sangiovese, 20% Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Castello di Ama
Ubicazione Località Ama in Chianti - Frazione Lecchi in Chianti - Gaiole in Chianti (SI)
Clima Altitudine: 470-495 m. s.l.m. Esposizione: Nord-Est / Sud-Ovest.
Composizione del terreno Argillo -calcareo.
Sistema di allevamento Spalliera verticale con taglio a Guyot semplice.
N. piante per ettaro 5200
Vinificazione Fermentazione indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 30° e i 33°C, con rimontaggi manuali con una permanenza complessiva (cuvaison) pari a 26 giorni per Il Sangiovese e 25 giorni per il Merlot. Dopo la svinatura, il vino è passato in barriques per effettuare la fermentazione malolattica.
Affinamento Al termine della fermentazione malolatttica avviene l’assemblaggio delle due varietà, il vino ritorna quindi in barriques di rovere a grana fine per il 40% nuove e per il resto usate di un anno.
Acidità totale 5.49
PH 3.56
Estratto secco 31.9
Produzione annata 5790 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti