Bollinger Special Cuvée Brut
Lo Special Cuvée Brut è prodotto nella Maison Bollinger, fondata da Joseph Bollinger e Paul Renaudin nel 1829. La tenuta viene affidata ai due da Athanase, che ereditò il terreno, intuì le potenzialità vitivinicole della regione Champagne ma che come aristocratico non poté dedicarsi al commercio. Il duo affiatato portò avanti l’azienda facendone guadagnare fama e ampliando i vigneti. Il risorgimento della tenuta avviene però quando Jacques, nipote di Joseph, con i suoi cugini riuscirono a esportare il marchio attraverso la manica, sempre mantenendo il potente legame famigliare che li guida. Oggi l’azienda, con i suoi 178 ettari, sono coltivate prevalentemente viti Grand Cru, con solo il 15% di Premier Cru, con il 60% di terreno dedicato alla produzione di Pinot Nero, percentuale che rappresenterà il blend con cui è prodotto lo Special Cuvée.
Lo Special Cuvée, prodotto dal 1911, rappresenta l’anima e la dedizione della tenuta, prodotto con un blend composto al 60% di Pinot Nero, 25% di Chardonnay e la restante parte di Meunier. Il nome Special Cuvée deriva da un’idea di un’agente britannico a cui sembrava più opportuno il termine Speciale rispetto a “Brut sans année” che pareva troppo grezzo. Più del 85% delle uve provengono da vitigni Grand Cru, mentre la restante parte da Premier Cru. In cantina la qualità e l’attenzione ai dettagli è massima, la fermentazione primaria avviene tra piccole botti di acciaio e legno, dove il mosto rimane fino a primavera nelle mura sotterranee fatte in gesso. Lo Champagne Special Cuvée affina in bottiglia per 3 anni e in questo lungo lasso di tempo il vino guadagna aromi delicati una consistenza morbida e un gran invecchiamento anche per molti anni dopo la sboccatura.