Descrizione
Analogamente all' Al Passo del Leone Bianco, anche l' Al Passo del Leone Rosso rispecchia in pieno la nostra filosofia aziendale improntata all’agricoltura biologico-dinamica. Fu lanciato sul mercato per la prima volta nel 2009 ed era il nostro primo vino rosso coltivato in modo biodinamico. Oggi, alcuni dei nostri partner hanno cominciato a coltivare i loro vigneti col metodo biodinamico. Le uve dei loro vigneti, che si trovano in tutte le parti dell' Alto Adige, si fondono in questa Cuvée molto vigorosa e armonica.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1823
- Enologo: Jo Pfisterer, Paola Tenaglia, Georg Meissner
- Bottiglie prodotte: 1.200.000


Nome | Alois Lageder Al Passo del Leone Rosso 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso biodinamico fermo |
Classificazione | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.5% in volume |
Vitigni | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Schiava - Vernatsch |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Alois Lageder |
Ubicazione | Tor Lowengang - Magre' (BZ) |
Clima | Altitudine: 230-320 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Ghiaiosi e molto calcarei. |
Vinificazione | Fermentazione malolattica, in botti di legno (circa 12 mesi). Fermentazione spontanea e macerazione in acciaio. |
Allergeni | Contiene solfiti |