Valderbara

Valderbara

Informazioni su Valderbara

Vitigno Valderbara
Sinonimi Verdealbara, Uva da donna, Albara, Ortlieber, Verde Albana del Bassanese
Colore bacca Bacca bianca
Vigoria Medio-Buona
Maturazione Tardiva
Storia Questo vitigno è presente in provincia di Trento da molto tempo. Era maggiormente diffuso in bassa Vallagarina e Valsugana, sebbene fosse presente in modo sporadico in molte zone vitate atesine. Si registra una sua limitata diffusione nelle valli laterali della Valle dell’Adige, quali la Vallarsa e la Valle di Terragnolo. Il nome di questa varietà fa riferimento allo speciale colore che la buccia delle sue uve assume alle prime luci dell’alba. La prima citazione è dell’Acerbi (1825), mentre nella collezione dell’Istituto Agrario di San Michele era presente sotto la denominazione Ortlieber già dal 1877.
Caratteristiche ampelografiche Apice del germoglio: fortissima presenza di peli striscianti. L’internodo è sulla faccia dorsale di colore verde striato di rosso, mentre sulla faccia ventrale è rosso. Foglia adulta: pentagonale, a cinque lobi, di colore verde chiaro, mediamente bollosa con leggera tomentosità sulla pagina inferiore. Il seno peziolare ed i seni laterali sono aperti a U. Grappolo a maturità: piccolo, compatto conicoalato. Acino: di dimensioni media, sferoidale, di colore verde-giallo e sapore neutro.

Vini Valderbara più venduti

Vendita vini Valderbara online

89
Bianco spumante metodo classico pas dosé
12,50%, 0,75 l
€ 18,39 IVA escl.
Acquista

La vostra opinione per noi è importante.
Lascia la tua recensione o scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!