Torraccia del Piantavigna Erbaluce Erbavoglio 2023

Torraccia del Piantavigna Erbaluce Erbavoglio 2023

Torraccia del Piantavigna, 0,75 l - 13,00%
100% Erbaluce

€ 12,20
Prezzo IVA escl.
Acquista
Disponibilità immediata
24
Ordina entro 19 ore e 3 min per riceverlo lunedì 24 giugno 2024 in  Stati Uniti d'America.

Piemonte - Italia
Bianco fermo

Come servire

Servire a:

10 - 12°C.

Longevità:

03 - 05 anni

Bicchiere:
Vini Bianchi Giovani e Freschi
Torraccia del Piantavigna Erbaluce Erbavoglio 2023
Il nord del Piemonte è stato privato della sua unica varietà d’uva a bacca bianca: Vitigno a bacca bianca come da Disciplinare di Produzione o Greco, com’era comunemente chiamata. La prima è stata data in uso esclusivo all’area di Caluso, mentre Greco definisce certe uve bianche del sud Italia. Così, pur essendo l’unica varietà che possiamo usare per avere l’appellazione D.O.C, non ci è consentito nominarla in etichetta; da qui il nome Erbavoglio. È considerato il “più rosso del vini bianchi” in quanto ad aromi e sapori di particolare forza e intensità. Le prime tracce di questo Vitigno risalgono al 1600; Colline Novaresi è una delle tre D.O.C in cui storicamente cresce.

Colore

Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli.

Profumo

Fruttato, fragrante, con sentori di erba limonina.

Sapore

Fresco e gradevole, asciutto, sapido, lieve nota acidula con fondo gradevolmente amarognolo.

Abbinamento

Ottimo sia come aperitivo che a tutto pasto, accompagna una molteplice varietà di cibi sia a base di pesce che di verdure, fino ai sapori moderatamente decisi.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Articoli simili a Torraccia del Piantavigna Erbaluce Erbavoglio 2023

Caratteristiche

Nome Torraccia del Piantavigna Erbaluce Erbavoglio 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione DOC Colline Novaresi Bianco
Anno 2023
Formato 0,75 l Standard
Grado alcolico 13,00% in volume
Vitigni 100% Erbaluce
Nazione
Regione Piemonte
Ubicazione Vigneto in località Maretta, nel territorio di Ghemme
Composizione del terreno Argilla fluvio-alluvionale a reazione acida.
Sistema di allevamento Guyot
Resa per ettaro Circa 80 q.
Vendemmia Manuale in cassette, a metà Settembre.
Vinificazione Pigiatura soffice dell’uva, fermentazione alcolica a bassa temperatura per conservare le note fruttate.
Affinamento 5 mesi in acciaio e 12 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti
Abbinamento Ottimo sia come aperitivo che a tutto pasto, accompagna una molteplice varietà di cibi sia a base di pesce che di verdure, fino ai sapori moderatamente decisi.
In offerta Prezzo Torraccia del Piantavigna Erbaluce Erbavoglio 2023 € 12,20  IVA escl.

Riconoscimenti ufficiali

Esperto

Premio

Descrizione

Annata

xtraWine
88/100 
2023
Bibenda
 
4 grappoli d'uva - Un vino di grande livello e spiccato pregio 2022
Veronelli
 
2 stelle rosse - Un vino di grande livello e spiccato pregio 2022
Vitae AIS
 
3 viti - Un vino eccellente 2022
Torraccia del Piantavigna
Da questa cantina:

Quella di “Torraccia del Piantavigna” è una storia che risale ai primi anni ’50 del secolo scorso, quando Pierino Piantavigna mise a dimora un piccolo vigneto sulle colline di Ghemme, nei pressi del seicentesco castello di Cavenago. Il nome dell’azie...

Accessori

La vostra opinione per noi è importante.
Lascia la tua recensione o scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!