Fontanafredda Diano d'Alba La Lepre Bio 2020

Fontanafredda Diano d'Alba La Lepre Bio 2020

Fontanafredda, 0,75 l - 13,00%
100% Dolcetto

------
Prezzo 
Non acquistabile

Piemonte - Italia
Rosso biologico fermo

Come servire

Servire a:

16 - 18°C.

Tempo di decantazione:

1 Ora

Longevità:

10 - 15 anni

Bicchiere:
Vini Rossi Corposi e Molto Maturi
Fontanafredda Diano d'Alba La Lepre Bio 2020
Siamo abituati a non essere mai sopra le righe, talvolta però nascono vini estrosi ed eccentrici: i Fuoriclasse. Il nome la “La Lepre”, è dovuto proprio agli animaletti che popolano queste terre. Per noi, è il vino della tradizione langarola, famoso per il consumo quotidiano, che qui si esprime in tutta la sua ricchezza e pienezza di gusto, mantendendo la florealità tipica della varietà d’uva.

Colore

Rosso rubino intenso, con riflessi viola.

Profumo

Al naso i profumi di mora e lampone si uniscono ai sentori netti di confettura di ciliegia nera.

Sapore

In bocca i tannini pieni ed avvolgenti conferiscono sensazioni di volume e rotondità. L’acidità ben in equilibrio con le sensazioni fruttate dona persistenza e sapidità al lungo retrogusto.

Abbinamento

Trova ottimo accostamento ad antipasti caldi, primi piatti, verdure e carni non troppo elaborate.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale
Vegetariano

Caratteristiche

Nome Fontanafredda Diano d'Alba La Lepre Bio 2020
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione DOCG Dolcetto di Diano d'Alba
Anno 2020
Formato 0,75 l Standard
Grado alcolico 13,00% in volume
Vitigni 100% Dolcetto
Nazione Italia
Regione Piemonte
Ubicazione Diano d'Alba
Clima Altitudine. 270-300 m. s.l.m. Esposizione: East.
Composizione del terreno Ricco di marne calcaree.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5000
Vendemmia Seconda decade di Settembre.
Temperatura di fermentazione 28-30 °C
Vinificazione Linizio della macerazione avviene in tini di acciaio inox a 28-30 °C con frequenti rimontaggi per ottimizzare l’estrazione polifenolica. La fermentazione prosegue fino ad esaurimento degli zuccheri alla temperatura controllata di 25-26 °C.
Affinamento Al termine della fermentazione malolattica (fine novembre), il vino effettua un periodo di affinamento in acciaio per 6 mesi. Segue l’imbottigliamento e un ulteriore affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti
Abbinamento Trova ottimo accostamento ad antipasti caldi, primi piatti, verdure e carni non troppo elaborate.

Riconoscimenti ufficiali

Esperto

Premio

Descrizione

Annata

xtraWine
92/100 
2020
James Suckling
91/100 
2014
Vinous
89/100 
2010
Fontanafredda
Da questa cantina:

Fontanafredda si trova nelle Langhe (Piemonte), nel cuore della produzione del Barolo, a Serralunga d’Alba. Come tutte le cose belle anche Fontanafredda nasce da una storia d’amore, quella fra il primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II e Rosa Vercel...

Altri da Fontanafredda

Accessori

La vostra opinione per noi è importante.
Lascia la tua recensione o scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!