Regione |
Calabria |
Nazione |
Italia |
Morfologia del territorio |
Pianura: 9%
Collina: 49%
Montagna: 42%
|
Clima e terreno |
Grazie all’influsso del mare il clima di questa Regione è prevalentemente mediterraneo , mentre all’interno, nelle zone montuose, il clima è più rigido con abbondanti precipitazioni.
Le montagne si innalzano già dalla costa, le uniche pianure sono le Piane di Sibari, Crotone, Sant’Eufemia e Gioia Tauro. |
Storia |
Il territorio della Calabria, anticamente era abitato dai Bruzi, successivamente fu occupato dai Greci che lo chiamarono Betia. Successivamente i Romani a loro volta lo trasformarono in Bruttium. Il popolo Calabro, invece, era situato nella zona della Puglia, nella Penisola Salentina che si chiamava Calabria. Nei secoli a seguire ci fu uno strano spostamento di nome. Già ai tempi di Carlo Magno l’antica zona del Bruzio si chiamava Calabria. |
Prodotti tipici |
Nella zona di Crimisa, si produce uno degli otto vini DOC della Calabria, il Cirò rosso e rosato, dal vitigno nero, Gaglioppo, e il Cirò bianco dal Greco Bianco. Uno dei produttori migliori del Cirò Classico è Librandi. Dalla punta dello stivale, viene un vino passito, Greco di Bianco. Nella zona di Catanzaro, si coltivano una serie di vitigni locali come Nocera, Calabrese, Pecorino e Magliocco che danno vini fruttati e aromatici. |
Piatti tipici |
Tra i prodotti orticoli e dell’agricoltura, è molto importante la produzione pregiata delle cipolle (famosissime quelle di Tropea), delle melanzane, dei pomodori, dei peperoni, dei fagioli, delle zucche, dei funghi e degli agrumi. Le olive e l’olio extra vergine di oliva, fra i quali da ricordare le DOP Bruzio, Lametia e Alto Crotonese. Tra i primi troviamo i maccaruni, pasta artigianale condita con ragù di carne e pomodoro o con la ricotta salta e grattugiata, gli scivateddi, spaghettoni tirati a mano serviti con ragù di maiale e ricotta salata ed affumicata oppure con le melanzane, i vermicelli c’à muddica, pasta condita con pane grattugiato insaporito nel tegame di coccio con acciughe ed olio. Tra i dolci si ricordano i mostaccioli, confezionati con farina impastata con miele e vino bianco a forma di pesci, figure umane, cavallini, e la pitta ‘nchiusa, pizza dolce a due strati, farcita con un ripieno di uva sultanina, noci e vino cotto. |
Vitigni a bacca rossa |
Castiglione, Gaglioppo, Greco Nero, Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Nero d'Avola, Sangiovese
|
Vitigni a bacca bianca |
Chardonnay, Greco bianco, Manzoni Bianco, Montonico Bianco, Trebbiano Toscano
|
DOC |
Bivongi
,
,
Greco di Bianco
,
Lamezia
,
Melissa
,
S. Anna di Isola Capo Rizzuto
,
Savuto
,
Scavigna
,
Terre di Cosenza
|
IGT |
Arghillà
,
,
Costa Viola
,
Lipuda
,
Locride
,
Palizzi
,
Pellaro
,
Scilla
,
Val di Neto
,
Valdamato
|