Ruchè

Descrizione

Il vitigno Ruchè originario del Monferrato astigiano ha origini autoctone antiche, arrivato probabilmente dalla Spagna, mentre secondo altri fu importato da monaci francesi che lo impiantarono nei terreni che circondavano il monastero di San Rocco a Portacomaro.

Da ciò deriverebbe il suo nome, mentre secondo altre fonti fa semplicemente riferimento al fatto che preferisce aree collinari ripide.

Le foglie del Ruchè si distinguono per la loro forma pentalobata, pentagonale o trilobata di medie dimensioni, mentre il grappolo, mediamente compatto, presenta una grandezza media così come gli acini che lo compongono che invece hanno una forma sferica con buccia poco pruinosa, spessa e dal colore nero-blu.

Xtrawine offre un’ampia selezione di vino ruchè che si distingue per il suo colore rosso rubino con riflessi viola, mentre al palato si presenta caldo, molto corposo ma elegante con sentori fruttati e floreali.

Informazioni su Ruchè

Vitigno Ruchè
Sinonimi Moscatellina o Romitaggi (Ermitage) in alcune zone della provincia di Alessandria.
Colore bacca Bacca rossa
Vigoria Medio-Buona
Maturazione Fine settembre, inizio ottobre.
Produttività Buona e costante.
Zone di coltivazione E' diffuso nel comune di Castagnole Monferrato e in alcune zone limitrofe dell’astigiano.
Storia Vitigno di origine incerta, probabilmente da ricercarsi sui colli a nord-ovest di Asti.
Caratteristiche ampelografiche Foglia: medio-piccola, cuneiforme e spesso più larga che lunga, trilobata o quinquelobata; seno peziolare aperto, a V o a graffa; seni laterali superiori a U o a lira (spesso con lembi sovrapposti), inferiori a U o a V; il lembo è nettamente piegato a coppa, di colore verde chiaro, opaco, con nervature verdi; la superficie, generalmente non molto bollosa, nelle foglie basali è increspata lungo le nervature principali; denti pronunciati, a base media, irregolari, a margini da un lato concavi dall’altro convessi; pagina inferiore glabra. Acino medio, sferoide, di colore grigio-violaceo.
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno Dal Ruchè si ottiene un prodotto alquanto particolare, caratterizzato da un colore rosso rubino brillante e dal profumo intenso, con note fiorali (di rosa) e speziate, che fa da interessante contrasto al sapore secco e asciutto, privo di tannicità. Può anche servire a produrre un vino dolce o abboccato, piacevolmente aromatico (con note di rosa e di piccoli frutti).
Note Suscettibilità ad avversità e fitopatie: viene considerato vitigno assai tollerante nei confronti della peronospora; l’uva giunge a maturazione rapidamente e, quando molto zuccherina, è soggetta agli attacchi delle vespe; il Ruchè teme le primavere fredde e piovose, che ne penalizzano l’allegagione determinando fenomeni di colatura.

Vendita vini Ruchè online

Totale 6 prodotti
Ordina per 
93
Rosso fermo
Montalbera
DOC Piemonte Rosso, 60% Barbera, 40% Ruchè
13,50%, 0,75 l
LM 98
Prezzo € 9,10
Risparmi € 1,29 (14%)
€ 7,81 IVA escl.
Acquista
94
Rosso green fermo
Montalbera
DOCG Ruche' di Castagnole Monferrato, 100% Ruchè
15,00%, 0,75 l
GR 3
Prezzo € 13,22
Risparmi € 0,53 (4%)
€ 12,69 IVA escl.
Acquista
90
Rosso green fermo
Montalbera
DOCG Ruche' di Castagnole Monferrato, 100% Ruchè
14,00%, 0,75 l
Prezzo € 10,97
Risparmi € 1,15 (11%)
€ 9,82 IVA escl.
Acquista
90
Rosso green fermo
Montalbera
DOCG Ruche' di Castagnole Monferrato, 100% Ruchè
15,00%, 0,75 l
€ 17,35 IVA escl.
Acquista
Ultima bottiglia
92
Rosso fermo
Bava
DOCG Ruche' di Castagnole Monferrato, 100% Ruchè
14,00%, 0,75 l
Prezzo € 11,75
Risparmi € 0,66 (6%)
€ 11,09 IVA escl.
Acquista
90
Rosso green fermo
Montalbera
DOCG Ruche' di Castagnole Monferrato, 100% Ruchè
15,00%, 0,75 l
€ 17,35 IVA escl.
Momentaneamente NON disponibile

La vostra opinione per noi è importante.
Lascia la tua recensione o scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!