Descrizione
Il termine "agricoltura biologica" indica un metodo di coltivazione che ammette solo l’impiego di sostanze naturali, per la concimazione dei terreni e per la difesa sanitaria. Coltivare biologicamente significa soprattutto lavorare in accordo con la natura per ottenere uve di indiscussa qualità riducendo drasticamente l’impatto ambientale. Tutte le operazioni in vigneto sono condotte secondo le direttive previste dal Reg. CE 2092/91 e certificate dall’ICEA.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2016
- Enologo: Bruno Cordero
- Bottiglie prodotte: 1.200.000
- Ettari: 300
Il tema dei luoghi del vino a Barolo con Vite Colte è stato approfondito dal progettista con l’obbiettivo di curarne l’integrazione nel paesaggio attraverso una lettura contemporanea del linguaggio architettonico tradizionale, manifestata anche attraverso la scelta di segni e di materiali eco-compatibili. La curvatura delle coperture in rame del corpo principale, che continua in un prato ricurvo a forma di collina, non solo accompagna il movimento e i colori delle Langhe, ma è funzionale alle esigenze produttive con minimo consumo energetico.
Il protocollo Vite Colte ha un solo obiettivo: uno standard qualitativo assoluto e costante, frutto di scelte agronomiche volte ad una conduzione dei vigneti sostenibile, selettiva e orientata alla giusta maturità del frutto. Ogni viticoltore aderisce al protocollo agendo tempestivamente in vigna e definendo e monitorando i progressi del proprio lavoro a stretto contatto con il team di agronomi dell’azienda.
Vite Colte è una realtà fatta di persone che credono fortemente in un concetto di qualità condivisa, dove la responsabilità dei singoli è parte integrante del risultato finale. Viticoltori, compagni, amici. I soci di Vite Colte sono “complici” di un progetto che chiede una dedizione alla qualità pari al rigore dei protocolli con cui la stessa è perseguita. Ogni viticoltore, quindi, riceve un compenso in base alla superficie vitata e non alla quantità di prodotto, allo scopo di ottenere il massimo livello di qualità. Scopri di più


Nome | Vite Colte Barbera d'Asti Rossofuoco 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Barbera d'Asti DOCG |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Vite Colte |
Vinificazione | La vinificazione è di tipo tradizionale. |
Affinamento | Successiva fermentazione malolattica e affinamento in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |
-
MAXIMUM RELIABILITY
A solid reality, grown together with you
-
BEST PRICE
On over 85% of the products in the catalogue
-
OVER 10,000 LABELS
Available and delivered in record time
-
EFFICIENT CUSTOMER CARE
95% of cases resolved on the first call