Descrizione
Non sono in pochi a ritenere il Rosso Piceno Superiore uno dei vini d.o.c. più interessanti dell'Italia Centrale. In un'area piuttosto ampia del territorio collinare marchigiano viene prodotto Rosso Piceno, ma è soltanto in una zona ristretta compresa all'interno della provincia di Ascoli Piceno che questo vino, derivato da uve Sangiovese e Montepulciano, può fregiarsi della qualifica di "Superiore". Ciò è dovuto alle particolari condizioni microclimatiche e pedologiche del territorio in questione, che si estende attraverso quattordici comuni piceni. Convinti delle notevoli potenzialità di questo vino, che anche molti consumatori esteri hanno mostrato di apprezzare, abbiamo cercato di valorizzarle al meglio, rispettandone la tradizione e, al tempo stesso, interpretandolo in maniera moderna. Il risultato ci pare convincente: il Rosso Piceno Superiore Brecciarolo è un vino importante, di corpo e in grado di durare al meglio per diversi anni, ma è anche dotato di morbidezza e buona bevibilità, grazie all'affinamento in botti di rovere. La temperatura ideale per berlo è attorno ai 18°C; i profumi sono complessi e variegati, il gusto ampio ed armonico, fino ad essere avvolgente con l'età.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1984
- Enologo: Attilio Pagli
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 142


Nome | Velenosi Rosso Piceno Superiore Il Brecciarolo 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Rosso Piceno DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Montepulciano |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Velenosi |
Ubicazione | Vigneti di proprietà situati nei comuni di Offida e Ascoli Piceno |
Clima | Altimetria: 200-300 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo ad Offida, medio impasto tendente al sabbioso ad Ascoli. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5.000 |
Resa per ettaro | 11.000 kg |
Vendemmia | A mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. Metà di Ottobre. |
Vinificazione | Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio da 200 Hl, muniti di un sistema di rimontagli controllo della temperatura. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni. |
Affinamento | Dopo la fermentazione il vino viene messo in barriques di secondo passaggio, dove l’anno precedente sono stati i vini destinati alla produzione del Roggio e del Ludi. |
Allergeni | Contiene solfiti |