Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Torre Rosazza

Torre Rosazza Merlot 2022

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €9,70
Prezzo di listino €9,70
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Friuli Grave DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Merlot
Affinamento Dopo la vinificazione e la fermentazione malolattica, l’affinamento avviene in vasche di cemento per 4 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Tra i vitigni internazionali arrivati in Friuli nell’Ottocento, il Merlot è certamente tra quelli che hanno saputo costruire una grande tradizione, diventando popolare grazie alla facilità di beva. Un rosso fruttato, immancabile con i piatti rustici, sorprendente con i formaggi.

Perfume

Profumo

Al naso è complesso, con chiari sentori di confettura rossa, fragola e ricordi di incenso.

Color

Colore

Rosso rubino intenso, profondo.

Taste

Sapore

In bocca è morbido, equilibrato, di buon corpo con tannini smussati.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Torre Rosazza
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1972
  • Enologo: Giovanni Casati
  • Bottiglie prodotte: 200.000
  • Ettari: 90
Da sempre connessi con tutto il territorio friulano. Non solo con i colli che ci ospitano. Il Friuli è una terra di confine. Avamposto di modernità. Italiana e mittel-europea. Crocevia di culture e commerci. Punto di incontro per popoli e tradizioni. Tante identità, un’unica anima.

Eleganza nobiliare. La storia di Torre Rosazza è legata agli Antonini, famiglia della nobilità udinese, a partire dal 1600. Già proprietari della tenuta agricola, gli Antonini ristrutturarono la torre medioevale costruendo la villa padronale che da quel momento fu la loro casa in collina: Turris Rosacea.

Per noi di Torre Rosazza fare il vino significa anche uscire dagli schemi. La cura dei vitigni è seguita a mano: dalla potatura alla raccolta delle uve. Qui nessuna tecnologia ha ancora superato l’uomo. Utilizziamo tutte le tecniche di gestione del suolo per permettere alle viti di resistere alla siccità e alle alte temperature estive. Ma è la cantina il centro dell’innovazione. Qui portiamo la stessa cura maniacale che mettiamo nella coltivazione e nella raccolta dei grappoli, per ottenere dalle uve sempre il meglio. Le nostre tecniche sono in continuo sviluppo, senza dimenticare il nostro passato. Come il batonnage, per dare più struttura ai nostri vini. Come le presse per la macerazione delle uve raffreddate per aumentare il contenuto aromatico del mosto e del vino. O ancora la fermentazione controllata e lenta, a bassa temperatura, per mantenere le caratteristiche aromatiche delle uve raccolte.

Dalla vigna alla bottiglia: così prende forma il sistema di produzione di Torre Rosazza, un sistema chiuso, moderno e in evoluzione, ma sempre in armonia con la natura.
Scopri di più

Si abbina ai salumi tipici della tradizione contadina friulana, ottimo anche su primi piatti o su carni delicate e formaggi freschi o di media stagionatura.

Carne
Formaggi
Maiale

Nome Torre Rosazza Merlot 2022
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Friuli Grave DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Merlot
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Torre Rosazza
Ubicazione Friuli Grave Spilimbergo
Clima Altitudine: 130 m. s.l.m.
Composizione del terreno Terreno di origine alluvionale, caratterizzato da un primo strato superficiale che poggia su un secondo strato di ciottoli di varia grandezza, di origine calcarea e di dolomia, una roccia composta da carbonato di calcio e magnesio. La trama è sabbiosa e i ciottolami ("graves" in francese) garantiscono una elevata escursione termica fra il giorno e la notte che esalta gli aromi, i profumi e l’eleganza delle uve. Il clima temperato risente favorevolmente della presenza delle Dolomiti Friulane che riparano dai venti freddi del nord, agevolando l’effetto mitigatore del mar Adriatico a sud.
Sistema di allevamento Sylvoz
N. piante per ettaro 3300
Resa per ettaro 60 q.
Vendemmia Prime settimane di Settembre.
Temperatura di fermentazione 25-28 °C
Periodo di fermentazione 5-6 giorni.
Vinificazione Le uve diraspate vengono pigiate, le bucce rimangono a macerare sui mosti a temperatura controllata fra i 25 e i 28 °C per 5-6 giorni.
Affinamento Dopo la vinificazione e la fermentazione malolattica, l’affinamento avviene in vasche di cemento per 4 mesi.
Allergeni Contiene solfiti