Descrizione
In quest’area limitata ci sono soltanto poco più di 60 ettari di vigneti pregiati.
Le particolari condizioni climatiche e soprattutto l’ampia escursione termica tra il giorno e la notte, per via dei venti freddi che scendono dal Monte Rosa, determinano la variabilità aromatica di quest’uva.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Enologo: Leonardo Valentini, Mattia Donna
- Bottiglie prodotte: 200.000
- Ettari: 40
Il nome dell’azienda, coniato molti anni dopo e ispirato alla vita appassionata che Pierino ha speso tra i filari del suo vigneto, deriva dall’appellativo “Torraccia” dato a una collina, particolarmente cara al Piantavigna, di eccezionale esposizione e di forma quasi circolare che si trova poco a nord del castello di Cavenago.La presenza della vecchia torre del castello, una vera “torraccia” a causa del suo stato di abbandono, è altro motivo di ispirazione del nome aziendale.
Sarà Alessandro Francoli, presidente delle omonime Distillerie e nipote di Pierino, a creare nel 1997 quella che oggi è diventata un’azienda riconosciuta in Italia e all’estero per la qualità dei suoi vini, moderni ma assolutamente rispettosi delle tradizioni del territorio.
Torraccia del Piantavigna è situata a Ghemme, nell’Alto Piemonte, ai piedi del Monte Rosa, una delle più emblematiche montagne italiane. Con una superficie di 40 ettari coltivata a vitigni autoctoni di grande tradizione come il Nebbiolo, la Vespolina e il Vitigno a bacca bianca come da Disciplinare di Produzione, l’azienda vinifica, affina e imbottiglia, direttamente nelle sue cantine, vini rossi, bianchi e rosati di grande qualità, tra i quali spiccano eccellenze come il Ghemme e il Gattinara D.O.C.G.
L’attuale generazione alla guida dell’azienda trae insegnamento dall’esperienza di nonno Pierino non solo nel produrre vini di consolidata qualità ed eleganza, ma anche nell’attitudine al rispetto e allo sviluppo di valori imprescindibili come il Territorio, la Comunità e l’Ambiente. A riprova del suo impegno verso la tutela e la salvaguardia ambientale, Torraccia del Piantavigna ha ricevuto il prestigioso premio Eco-friendly del Touring Club Italiano nel 2014, nel 2017 e nel 2018. Scopri di più


Nome | Torraccia del Piantavigna Ghemme 2016 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Ghemme DOCG |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 90% Nebbiolo, 10% Vespolina |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Torraccia del Piantavigna |
Clima | Esposizione ad Ovest delle colline di Ghemme. |
Composizione del terreno | Il suolo argilloso. |
Affinamento | 52 mesi in grandi botti di rovere francese. Segue affinamento in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |