Descrizione
Interpretazione moderna dell’Aglianico del Vulture concepito nel totale rispetto della tradizione e delle caratteristiche varietali ma con un gusto giovane e fresco. Vino morbido, immediato e facilmente abbinabile.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1998
- Enologo: Christian Scrinzi
- Bottiglie prodotte: 235.000
- Ettari: 110
Accanto alla masseria si trova la moderna e dinamica cantina di Terre degli Svevi condotta da Andrea Autino. L’azienda possiede un moderno impianto di vinificazione ed una prestigiosa barricaia in cui si affinano i vini. Scopri di più


Nome | Terre degli Svevi Re Manfredi Aglianico del Vulture Taglio del Tralcio 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Aglianico del Vulture DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Aglianico |
Nazione | Italia |
Regione | Basilicata |
Produttore | Re Manfredi |
Ubicazione | Venosa (PZ) |
Clima | Altitudine: 500 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni di origine prevalentemente vulcanica. |
Vendemmia | Quando le uve sono mature si pratica questa particolare tecnica denominata “taglio del tralcio” che prevede di tagliare il capo a frutto in modo da interrompe il flusso di linfa tra radici e grappoli. È grazie a questo particolare e naturale fenomeno di disidratazione, che dura dai 7 ai 10 giorni max, che le uve subiscono un leggero appassimento che porta a una concentrazione dei sentori di frutta matura e un ammorbidimento dei tannini. |
Vinificazione | Le uve raccolte a mano, iniziano il processo di vinificazione con una macerazione a freddo della durata di 10 giorni a cui fa seguito la fermentazione alcolica. |
Affinamento | In legno per 6 mesi in legno e 6 mesi in bottiglia. |
Acidità totale | 5.0 |
PH | 3.6 |
Allergeni | Contiene solfiti |