
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Il Timorasso in quel periodo usciva dalle cantine pochi giorni dopo la vinificazione per raggiungere i mercati svizzeri e tedeschi con il nome di “Torbolino” (nome dovuto alla torbidità del vino), dove veniva lavorato e venduto successivamente con nomi di fantasia, perdendo così l’identità iniziale.
All’inizio la mancanza di particolari tecnologie in cantina era una imposizione della condizione economica, ora è una scelta fatta con la consapevolezza del vignaiolo artigiano che trasforma la materia prima nel rispetto delle tradizioni, senza essere influenzato dalle mode che ogni anno impongono vini omologati, senz’anima e personalità, che nulla hanno a che vedere con i territori in cui nascono.(il massimo che oggi giorno offre la metodologia enologica di qualità sono le piccole botti di rovere francese e i tempi necessari di affinamento.) Scopri di più


Nome | Terralba Derthona Stato 2018 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | VdT |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Timorasso |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Terralba |
Ubicazione | Comune di Berzano di Tortona (AL) in localita Loira |
Clima | Altitudine: circa 260 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Calcareo-argilloso. |
Sistema di allevamento | Controspalliera con potatura a Guyot. |
N. piante per ettaro | 6000 |
Resa per ettaro | Circa 50 q. |
Vendemmia | Manuale |
Vinificazione | Diraspatura e macerazione sulle bucce per 72 ore, pigiatura soffice con pressa orizzontale, fermentazione del mosto in vasca di acciaio, con successivi periodici batonnage fino ad avvenuta retrogradazione dell’acido malico. |
Allergeni | Contiene solfiti |