
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni

- Anno di avviamento: 1949
- Enologo: Dino Porfiri
- Ettari: 280
Una qualificata produzione segna il principio di un continuo successo e le esigenze crescono a tal punto che l’azienda nel 1956 si trasferisce nella nuova sede di Castelplanio e dà l’avvio all’acquistodi altri terreni selezionati, che vengono trasformati nei più bei vigneti della zona Classica dei Castelli di Jesi per un estensione ad oggi di 300 ettari.
Nel 1969 la Fazi Battaglia rileva un’antica e blasonata casa vinicola del Chianti, la FASSATI, e la renderà famosa con la produzione di Vino Nobile di Montepulciano DOCG. Il successo dei vini Fassati, così come di quelli Fazi Battaglia, nasce innanzitutto in vigna. I poderi di proprietà dove impiantare i vigneti vengono selezionati ed attentamente curati per garantire la migliore qualità delle uve per i suoi vini, ed attualmente si estendono su 80 ettari. Le attenzioni continuano in cantina in un esemplare simbiosi fra le migliori tradizioni e le più moderne tecnologie.
Con i suoi 50 anni di esperienza, la Fazi Battaglia allarga ulteriormente i suoi interessi affacciandosi nell’area del Morellino di Scansano: con la vendemmia 2001 inizia l’avventura della distribuzione di questo grande rosso della costa toscana dell’azienda GRETO DELLE FATE, una piccola realtà che oggi si presenta con 11 ettari ed una selezione di Morellino di Scansano e Vermentino di Maremma, ma con un grande potenziale di crescita negli anni futuri per l’incredibile ricchezza dei terreni dove sorge.
La famiglia ha inoltre creato, dal 2002, il progetto di FB TRADING, selezionando prestigiosi marchi di qualità, per rappresentarli in esclusiva sul territorio Italiano. Ad oggi è lieta di distribuire una gamma di prodotti ricca ed in costante evoluzione, composta principalmente da Champagne e Distillati esteri, da affiancare alla sua produzione vinicola italiana.
Il Gruppo Fazi Battaglia è in continua ricerca di miglioramenti e innovazioni, e con Maria Luisa Sparaco, terza generazione alla guida, affiancata dai suoi figli, Luca, Barbara e Chiara Giannotti e da uno staff di collaboratori esperti e motivati, ha rinvigorito il prestigioso passato ed ha ampliato le basi per un grande futuro, investendo nella qualità dei prodotti unita ad un attento progetto di comunicazione. Scopri di più


Nome | Tenute di San Sisto Arkezia Muffo di San Sisto Marche Bianco 0.5L 2020 |
---|---|
Tipologia | Bianco passito muffato dolce semi-aromatico |
Classificazione | Marche IGT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,50 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Verdicchio Bianco |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Fazi Battaglia |
Vendemmia | Il vitigno Verdicchio lasciato sulla pianta, in annate particolari e con condizioni microclimatiche favorevoli, sviluppa la “Botritis Cinerea”, una Muffa Nobile capace di creare trasformazioni organolettiche positive. Così, da fine novembre per quasi un mese si svolgono le fasi della raccolta a mano (circa 10 passaggi) per selezionare i grappoli che presentano un attacco di muffa superiore al 50 %. |
Tecnica di produzione | Dopo 35-40 giorni di fermentazione a temperatura controllata, il vino si affina in piccole botti di rovere francese da 225 litri per 14 6 mesi, cui seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia. |
Produzione annata | 4000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |