Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1982
- Enologo: Valentina Tessari
- Bottiglie prodotte: 200.000
- Ettari: 23
Qui la nostra famiglia, la famiglia Tessari, vive e coltiva la terra dal 1800. La storia di Suavia però comincia più tardi, nel 1982, quando papà Giovanni e mamma Rosetta, consapevoli delle grandi potenzialità del loro territorio, decisero di mettersi in proprio e dire la loro, pigiare la loro uva, fare il loro vino.
Quella di Suavia è una storia fatta di un castello, nessun ranocchio, pochi principi e molte principesse. Il castello è quello di Soave: eredità del medioevo, quando il paese ancora veniva chiamato con l'antico nome di Suavia; le quattro figlie di Giovanni e Rosetta invece, sono le principali protagoniste femminili di questa storia dall'inizio del secolo. Oggi Meri, Valentina ed io, Alessandra, conduciamo l'azienda lavorando sempre qui, a Fittà, dove tutto è cominciato.
“Per scrivere una bella storia c'è bisogno di una degna ambientazione e di personaggi interessanti.” Nella nostra storia gli elementi ci sono tutti, quello che noi facciamo ogni giorno è lavorare al meglio, con sensibilità ed onestà per far sì che questa storia possa davvero essere una bella storia, da raccontare e da imitare. Scopri di più


Nome | Suavia Soave Classico Monte Carbonare 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Soave DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Garganega |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Suavia |
Ubicazione | Fraz. Fittà - Soave (VR) |
Affinamento | 12 mesi in acciaio. Ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia. |
Acidità totale | 5.9 |
PH | 3.27 |
Allergeni | Contiene solfiti |