Descrizione
Salerna è il nome della via dove si trova il vigneto che ci ha lasciato nostro nonno e da dove è iniziata la nostra avventura. Abbiamo creato un vino fresco, dalla facile beva, che mantiene i profumi originali e le caratteristiche tipiche del Verdicchio.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

A testimoniare tali azioni è sicuramente la costruzione della nuova cantina inaugurata nel 2014. Lo stabile è stato realizzato con l’obiettivo di unire tradizione ed innovazione, anche tramite l’utilizzo di materiali naturali come il legno, le pietre grezze, il mattone ed il travertino. Scopri di più


Nome | Sparapani Salerna Verdicchio di Jesi Classico Superiore 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Verdicchio Bianco |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Sparapani Frati Bianchi |
Storia | L’etichetta. Via Salerna è l’antica strada sterrata che dal centro abitato di Cupramontana si addentra nella campagna circostante, intersecando i vigneti Sparapani. Ombreggiata da olmi e querce secolari, corre affiancata dai vigneti e benedetta dal profilo del Monte San Vicino all’orizzonte. La sua storia è la storia del Verdicchio. |
Ubicazione | Cupramontana (AN) |
Clima | Altitudine: 350 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Argilloso |
Resa per ettaro | 70-80 q. |
Vendemmia | Manuale |
Vinificazione | Pressatura soffice e successiva pulizia del mosto, si procede poi alla fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata per 6 mesi. |
Affinamento | In bottiglia per 2 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |