
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1898
- Enologo: Marco Dell'Eva, Franco Bernabei consulente
- Bottiglie prodotte: 15.000.000
- Ettari: 2.040
L'erede, dotato di palato sopraffino, come un sarto riusciva a "cucire" con estrema cura i vini da proporre alla propria clientela, che anno dopo anno cresceva.
Dopo la seconda guerra mondiale anche i numeri svettarono e nel 1952, alla scomparsa di Regolo, cominciarono ad occuparsi dell'azienda i due figli, aprendo al mercato estero.
Gli anni '90 segnarono il punto di svolta nella gestione della Casa Vinicola Sartori, che vide l’ingresso nel Consiglio d'Amministrazione della cantina Sociale di Colognola ai Colli, con l'obiettivo di attuare un ambizioso progetto di crescita nell’ambito della produzione e distribuzione di vini, a livello mondiale. Un obiettivo raggiunto con successo. Scopri di più


Nome | Sartori Soave Classico Sella 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Soave DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 90% Garganega, 10% Trebbiano di Soave |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Casa Sartori 1898 |
Ubicazione | Vigneti selezionati nella zona classica delle colline a nord-est di Verona |
Vinificazione | Ad un’attenta selezione delle migliori uve segue una soffice pigiatura. La breve macerazione consente al vino di arricchirsi di intensi aromi. La seguente fermentazione del mosto avviene ad una temperatura controllata. |
Affinamento | Il vino poi affina prevalentemente in acciaio e cemento. Una piccola percentuale, affina in fusti di legno di piccole e/o medie dimensioni. |
Allergeni | Contiene solfiti |