Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Sanfeletto

Sanfeletto Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut

Bianco spumante metodo charmat brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €11,50
Prezzo di listino €11,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 99% Glera
Visualizza dettagli completi

Perlage

Perlage

Spuma abbondante ed evanescente. Perlage finissimo e persistente.

Perfume

Profumo

Elegante, ricorda il glicine, i fiori d'acacia , la mela verde e l'agrume.

Color

Colore

Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Taste

Sapore

Delicato, piacevolmente acidulo, intensamente fruttato.

Servire a:

°C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Sanfeletto
Da questa cantina
La Sanfeletto, da sempre proprietà della famiglia Ceschin, comincia la sua storia agli albori del secolo scorso col suo fondatore Emilio, classe 1887. Emilio era un giovane viticoltore che si dedicava con passione alla coltivazione delle sue vigne, ottenendone un vino che vendeva ai mercati e alle osterie della Marca Trevigiana. Dalla piccola cantina di San Pietro, partiva con il carro trainato da cavalli per consegnare il vino ai clienti, trasportandolo in piccole botticelle di legno (caratelli) e spingendosi sino al Cadore e alla Carnia friulana.

Negli anni trenta, a Emilio si affianca il nipote Rino, che condurrà poi l’azienda per più di 60 anni. Sotto la sua guida la cantina inizia a strutturarsi, sviluppandosi e distinguendosi per quella meticolosa attenzione alla qualità che diventerà il marchio distintivo della Sanfeletto.

Nel 1975 entra in Azienda il figlio Paolo, diplomato alla Scuola Enologica di Conegliano, il primo e più prestigioso istituto Tecnico per la Viticoltura e l’Enologia in Italia. Insieme al padre darà un nuovo indirizzo alla filosofia produttiva aziendale, abbandonando completamente la vendita di vino sfuso per concentrarsi sulla produzione di spumanti e vini di pregio. Vengono così installate le prime autoclavi per la spumantizzazione metodo Martinotti-Charmat e il primo impianto di imbottigliamento isobarico.

Ancora oggi, con i suoi 45 anni di esperienza, Paolo continua a guidare la Sanfeletto e spumantizzare il suo Prosecco con la stessa filosofia di allora, mettendo al primo posto la scrupolosa ricerca della qualità in ogni sua bottiglia. Ultimi arrivati, i quattro figli della coppia, Alberto, Nicola, Francesco e Giovanni. Anch’essi attivi in azienda danno il loro apporto dal lavoro in vigna alla partecipazione a fiere internazionali. In quasi un secolo di vita e tre generazioni di viticoltori ed enologi, la Sanfeletto è diventata sinonimo di eccellenza e coerenza nel mondo del Prosecco Superiore DOCG, crescendo e sviluppandosi e tenendo sempre la qualità dei suoi vini al vertice delle sue priorità.
Scopri di più

Spumante molto estroverso, è ideale compagno per l'aperitivo, la chiacchera in allegra compagnia. In tavola accompagna egregiamente piatti leggeri, come minestre, carni bianche e pesce delicato. Ottimo con il dessert.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Dolci
Pollame
Pesce magro

Nome Sanfeletto Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut
Tipologia Bianco spumante metodo charmat brut
Classificazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Vitigni 99% Glera
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Sanfeletto
Ubicazione Colline del Feletto tra Conegliano e Valdobbiadene (TV)
Clima 250-300 metri s.l.m.
Composizione del terreno Morenico, in parte alluvionale, ferroso, povero di sostanza organica.
Sistema di allevamento A filare, Sylvoz o Guyot, con sesto d'impianto fitto.
Vendemmia Fine settembre
Temperatura di fermentazione 14 6 °C
Periodo di fermentazione 50-60 giorni
Vinificazione Fermentazione a temperatura controllata, con innesto di lievito selezionato. Presa di spuma in autoclave (metodo Charmat) 50-60 giorni con fermentazione a bassa temperatura (14 6°C).
Allergeni Contiene solfiti