Descrizione
Un Prosecco fuori dal comune. Da apprezzare per la sua forte riconducibilità alla varietà di provenienza. Nasce dai vigneti di Glera situati ad Azzano Decimo e lo abbiamo voluto esprimere nella versione Zero Dosage: un Prosecco senza zuccheri residui.

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1915
- Enologo: Antonio Brait, Antonio Brisotto
- Bottiglie prodotte: 900.000
- Ettari: 85
Furono in seguito i nostri genitori, Gino e Liviana, convinti che per crescere e migliorare bisogna sempre essere aperti al cambiamento, che diedero vita ad un nuovo progetto produttivo: San Simone. Un’avventura che prende l’avvio dalle storiche cantine Brisotto di Prata per approdare a Porcia nella nuova cantina dove l’azienda accelera il passo sulla strada della qualità. Un progetto che punta alla cura dei particolari, dalla vigna alla bottiglia.
Al Concours Mondial Bruxelles è stato premiato il nostro Prosecco Doc Brut Millesimato Perlae Naonis 2021 con la Medaglia d’Oro. Scopri di più


Nome | San Simone Perlae Prosecco Zero Dosage Millesimato 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo charmat pas dosé |
Classificazione | Prosecco DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.5% in volume |
Vitigni | 90% Glera, 10% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | San Simone |
Ubicazione | Parte più occidentale del Friuli e nel centro della Doc Prosecco, nel comune di Azzano Decimo |
Composizione del terreno | Terreno alluvionale, ricco di calcare, sabbioso e argilloso. |
Sistema di allevamento | Guyot doppio. |
N. piante per ettaro | 3500 |
Resa per ettaro | 120 q. |
Vendemmia | II settimana di Settembre. |
Vinificazione | Diraspigiatura, pressatura soffice, svinatura, decantazione e fermentazione in acciaio per 8 0 giorni a temperatura controllata (16 8 °C), riposo in acciaio in attesa della presa di spuma. |
Affinamento | Rifermentazione in autoclave per circa 30 giorni a temperatura costante tra i 14 6°C, fino al raggiungimento di 6 bar di pressione; la massa viene quindi raffreddata per bloccare la fermentazione e mantenuta in seguito ad una temperatura controllata di 8 0 °C per 3/4 mesi, in modo da favorire l’affinamento naturale a contatto con i lieviti. Al termine di questa fase si procede alla filtrazione e all’imbottigliamento isobarico. |
Allergeni | Contiene solfiti |