Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

San Martino

San Martino Aglianico Vulture Siir 2021

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Aglianico del Vulture DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Basilicata (Italia)
Vitigni 100% Aglianico
Affinamento In barrique di rovere americano e tonneau di rovere francese di secondo passaggio nei quali avviene la fermentazione malolattica. Qui sosta per i successivi 6-12 mesi, al termine del quale periodo viene preparata la massa e posta in acciaio fino all'imbottigliamento.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Al naso emergono sentori di frutta rossa croccante, minerale, profumi floreali, di ciliegia e di pepe con un sottofondo di sottobosco.

Color

Colore

Rosso rubino con sfumature violacee.

Taste

Sapore

Al palato offre sentori di grafite caratterizzato da una leggera ed elegante struttura con una spiccata acidità che ne invoglia la beva.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
San Martino
Da questa cantina
La Basilicata è una piccola regione dell’Italia meridionale, per buona parte caratterizzata da rilievi montuosi, che presenta però, nonostante ciò, due sbocchi sul mare, uno sullo Ionio e uno sul Tirreno. La viticoltura si concentra su quelle colline che segnano lo stacco con le montagne, soprattutto ai piedi del Vulture.

Diverse sono infatti le aziende che si concentrano in questa zona, da sempre fortemente vocata alla viticoltura di qualità, espressa soprattutto attraverso un vitigno a bacca rossa, l’aglianico.

Tra le diverse realtà produttive spicca la cantina San Martino, alle cui redini troviamo Lorenzo Piccin. Lorenzo è cresciuto vivendo tra vigna e cantina, coltivando la passione per il vino sin da piccolo e aiutando il padre nel lavoro quotidiano in azienda. Dopo aver frequentato gli studi in Viticoltura ed Enologia all’istituto di Alba, in Piemonte, dal 2008 Lorenzo ha cominciato a cimentarsi con le prime vinificazioni, mettendo in pratica l’esperienza acquisita dal lavoro con il papà e quanto appreso dagli studi seguiti all’università.

Oggi gli ettari vitati di proprietà della cantina San Martino sono sei, e il protagonista indiscusso fra i filari è ovviamente l’aglianico. I vigneti, ricchi di elementi vulcanici e situati a un’altezza compresa fra i 500 e i 550 metri sul livello del mare, sono tutti condotti con metodi biologici certificati, e i criteri che segue Lorenzo sono molto semplici: ottenere uve sane e mature, cercando l’equilibrio nella migliore maturità fenologica. In cantina ogni operazione è volta a seguire le caratteristiche dell’annata, cercando di esaltarne i pregi e senza utilizzare lieviti selezionati, ma solamente quelli indigeni.
Scopri di più

Carne
Formaggi
Maiale

Nome San Martino Aglianico Vulture Siir 2021
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Aglianico del Vulture DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Aglianico
Nazione Italia
Regione Basilicata
Produttore San Martino
Ubicazione Comune di Forenza (PZ)
Clima Altitudine: 450-550 m. s.l.m.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5000
Vendemmia Scelta manuale dei grappoli in campo posti in cassetta e portati in cantina entro poche ore.
Temperatura di fermentazione 28 °C
Vinificazione Dopo la vendemmia viene svolta una selezione secondaria delle uve effettuata con diraspatrice lineare che permette di eliminare ogni residuo verde mantenendo la migliore integrità degli acini e permettendo di utilizzare solo gli acini che hanno raggiunto la perfetta maturità fenolica. La vinificazione prosegue con la pigiodiraspatura soffice in vasche di acciaio dove avviene la fermentazione con temperatura controllata mai superiore ai 28 °C.
Affinamento In barrique di rovere americano e tonneau di rovere francese di secondo passaggio nei quali avviene la fermentazione malolattica. Qui sosta per i successivi 6 2 mesi, al termine del quale periodo viene preparata la massa e posta in acciaio fino all'imbottigliamento.
Allergeni Contiene solfiti