Descrizione
Vino dal grande potenziale, il primo bianco italiano ad ottenere la D.O.C.G., con profumi complessi e fruttati e grande rotondità.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1963
- Enologo: Pierluigi Zama
- Bottiglie prodotte: 10.000.000
- Ettari: 6.300
Negli Anni ’60 e ’70 abbiamo iniziato il commercio di vino, esclusivamente sfuso. Un passo avanti, negli Anni ’80 e ’90, è stata la vendita in grandi formati e bottiglie. Negli Anni 2000, seguendo le indicazioni del mercato, abbiamo dato il via alla produzione e al confezionamento in brick e bottiglie per il canale Ho.Re.Ca.
Oggi siamo un Gruppo che opera principalmente in Emilia Romagna ma anche con proprie cantine in Veneto e Puglia. Siamo presenti in 90 Paesi del mondo, la nostra top five è composta da Giappone, Svezia, Stati Uniti, Cina, Ucraina. Il fatturato consolidato dell’export di gruppo è pari a 71€ milioni di vini confezionati. Una bella storia, che stiamo ancora scrivendo insieme ai nostri soci. Scopri di più


Nome | Romandiola Romagna Albana Dolce Aura Dolce 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco passito dolce |
Classificazione | Romagna Albana DOCG |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 9.0% in volume |
Vitigni | 100% Albana |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Terre Cevico |
Ubicazione | Zona collinare della Romagna |
Vinificazione | Fermentazione alcolica con ceppo di lievito selezionato a 15 °C fino a raggiungere una gradazione alcolica di 9 gradi. Raffreddamento a 2 °C in vasca d'acciaio inossidabile. |
Zuccheri residui | 65.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |