Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Reva

Reva Barolo 2019

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €34,00
Prezzo di listino €34,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento 24 mesi in botti di rovere con successivo imbottigliamento nel mese di agosto.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

“Se il gufo fa il nido su una quercia tra le vigne, l’annata sarà indimenticabile…” così raccontavano i nostri nonni. Il gufo, simbolo di saggezza, per un vino come il Barolo che ripaga la paziente attesa con calici in cui trovare ispirazione, sapienza e cultura.

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2019

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Perfume

Profumo

Naso austero e ampio, sciorina in successione: rosa canina, note mentolate, eucalipto, piccoli frutti rossi maturi, toni eterei, cipria e felce a completare il quadro.

Color

Colore

Granato classico.

Taste

Sapore

Al gusto è estremamente fresco, pieno, morbido e con tannini fitti in evoluzione. La persistenza, lunghissima, rimanca le note olfattive.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Reva
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2012
  • Enologo: Gianluca Colombo
  • Bottiglie prodotte: 70.000
  • Ettari: 9
Nasce nel 2012 nella Tenuta di San Sebastiano, a Monforte d'Alba la cantina Reva. Siamo nel cuore delle Langhe e della denominazione di Origine Controllata e Garantita Barolo, al centro di quelle colline che, con la loro bellezza sono entrata a far parte del patrimonio mondiale dell'umanità.

Proprio in questo fantastico paesaggio, con un'anima e un cuore volti al biologico, la cantina Reva alleva le sue viti e produce i suoi vini. Sette ettari e mezzo di vigneto dislocati tra Monforte d'Alba, Novello, Serralunga d'Alba e La Morra a più di 300 metri sul livello del mare, con ottima esposizione e una densità di impianto di 4500 piante per ettaro.

Vietando l’uso in vigna di qualsiasi genere di pesticida e di tutti i prodotti di sintesi, l'azienda ha instaurato con la natura una formula di reciproco rispetto dicendo no a qualsiasi tipo di forzatura.

A tutela di questa strada ci sono delle certificazioni ufficiali ma soprattutto dei vini biologici di elevata qualità dove la trama territoriale è chiaramente leggibile e certificata.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Reva Barolo 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Reva
Ubicazione Monforte d'Alba (CN)
Clima Altitudine: 250-360 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Ovest.
Composizione del terreno Marne di Sant’Agata, fossili ed arenaria di Diano d’Alba.
N. piante per ettaro 4500
Vendemmia Manuale
Vinificazione Fermentazione spontanea a contatto con le bucce in vasche d’acciaio per 30-35 giorni. La fermentazione malolattica viene effettuata per l’80% in botti grandi di rovere (austriaco) e per il restante 20% in barriques usate.
Affinamento 24 mesi in botti di rovere con successivo imbottigliamento nel mese di agosto.
Allergeni Contiene solfiti